Lezione concerto d’eccezione all’Istituto “Gramsci”
Esibizione di un Duo musicale d’eccezione presso l’Istituto Comprensivo “Gramsci” per la lezione concerto per le classi ad indirizzo musicale.
I Maestri del Conservatorio Ottorino Respighi di Latina, Andrea Montefoschi al Flauto traverso e Marco Marzocchi al Pianoforte, hanno svolto una lezione concerto dal titolo “ I brani più popolari per Flauto e Pianoforte”.
La matinée è stata rivolta agli alunni delle classi 1, 2 e 3G del Corso ad Indirizzo Musicale dell’Istituto, durante la quale sono stati oggetto di approfondimento, due tra gli strumenti che i ragazzi studiano durante il triennio.
Le lezioni concerto fanno parte di un progetto del Conservatorio di Latina , una proposta rivolta alle scuole per far conoscere e apprezzare gli strumenti musicali dagli alunni.
Il M° Andrea Monfoschi ha introdotto i vari brani , e il programma ha spaziato dalla Danza degli spiriti tratta dall’Orfeo ed Euridice di Gluck , alla Pastorale di Doppler, passando per Bach , Mozart,Faurè, alla Pavana di Ravèl fino al famosissimo Volo del calabrone che ha molto divertito e impressionato i ragazzi.
Un viaggio tra le varie Epoche del panorama musicale, riscoprendo i brani che hanno fatto la storia del repertorio per flauto.
Con la versione in duo con pianoforte , di volta in volta, la letteratura per flauto ha saputo riproporre brani famosi e molto conosciuti al grande pubblico, dando la possibilità di entrare nel mondo dei molteplici caratteri, sonorità ed atmosfere che questo strumento predilige.
Gli alunni hanno compreso quanto il flauto sia protagonista negli assolo tratti dal repertorio Lirico sia dal genere solistico e da camera.
Il programma ha previsto musiche di:
J.S.Bach dall’Ouverture n.2 BWV 1067 in si minore : Polonaise con Double e Badinerie;
dalla Sonata in mib magg. BWV 1031 : Siciliana.
W.A.Mozart Andante KV315 in do magg.
Ch.W.Gluck Danza degli spiriti beati tratta dall’Orfeo ed Euridice.
A.Elgar -Salut D’Amour.
N.Rimskij-Korsakov Il volo del calabrone da” La favola dello zar Saltan”.
G.Bizet Intermezzo da “Carmen”.
F.Doppler Fantasia Pastorale Ungherese op.21
G.Fauré- Fantaisie op.79.
di M.Ravel Habanera e Pavane pour une infante défunte.
Andrea Montefoschi, flautista romano, terminati gli studi classici, ha finito quelli musicali presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma sotto la guida di Mario Ancillotti. Ottenuta una della borse di studio offerte dal Governo austriaco si è perfezionato poi presso l’Accademia di musica di Vienna con Wolfgang Schulz. Ha cominciato l’attività concertistica in piccoli complessi da camera e in duo con pianoforte e clavicembalo, inoltre collaborando come flauto d’orchestra, via via esibendosi in un repertorio che spazia dal periodo barocco a quello moderno e contemporaneo. Ha fondato il gruppo Max Reger, il Quartetto “La Follia”, il Trio Joyeux, l’Orfeo Flute Quartet Wien, collaborato con il Gruppo di Ricerca e Sperimentazione di Roma, il Quartetto Aurora di Trieste, l’Ottetto italiano di fiati, i Solisti di Roma e fatto parte dei Solisti di Alpe Adria e dei Solisti dell’Accademia Filarmonica Romana. Ha preso parte a Festival e tenuto concerti in Svizzera, Francia, Austria, Germania, Inghilterra, Spagna,Africa ed in varie città italiane. Premiato al Concorso flautistico nazionale F.Cilea di Palmi ed in vari concorsi nazionali di musica da camera è stato 1° Premio, nel 1992 al Concorso Europeo di musica da camera Città di Moncalieri in duo con pianoforte. Ha collaborato con numerose orchestre: Istituzione Sinfonica Abruzzese, RAI di Napoli e Roma, Teatro dell’Opera di Roma, Orchestra Filarmonica di Roma e come 1° flauto con l’Orchestra del Teatro dell’Opera giocosa di Savona e con l’Orchestra Sinfonica Siciliana. Ha registrato per la 3° rete RAI, per la Radio Vaticana e per la Philips, collaborando alla realizzazione dell’Opera Omnia dell’organista francese Jean Guillou. E’ docente titolare di flauto presso il Conservatorio “ Ottorino Respighi” di Latina.
Marzo Marzocchi, pianista e clavicembalista, vincitore di numerosi concorsi pianistici nazionali e internazionali, svolge un’intensa attività concertistica sia in Italia che all’estero. Il suo repertorio da solista spazia da Couperin, Bach, Rameau, Mozart, percorrendo tutto l’Ottocento, fino a Skrjabin, Ravel, Prokofiev e la musica contemporanea si è esibito – sia come solista, sia in duo con Cristina Biagini – in prestigiose Stagioni Concertistiche e Festival internazionali (tra gli altri: Accademia Filarmonica Romana; I Concerti del Quirinale; Festival Internazionale A. Benedetti Michelangeli; Festival di Ravello; Festival Pianistico dell Associazione Pianistica Romana; Società Internazionale Frederic Chopin di Varsavia; Fondazione Regionale per lo Spettacolo del Friuli Venezia Giulia; Associazione Musicale Lucchese; Associazione Musicale Euterpe; Festival di Nuova Consonanza; Tempo d’orchestra a Suzzara; Musica in Ateneo di Roma; Chicago Music Institute; National Chiang Kai-Shek Cultural Center di Taipei a Taiwan; RomaTre Orchestra; Università di Malaga, Szeged e Pècs; Istituto Musica e Teatro dell’Università di Bologna; Museo Liszt di Budapest; Théâtre Chauteaubriand di Saint-Malo; Istituti Italiani di Cultura di Budapest, Mosca, Barcellona, Marsiglia e Nairobi; Summer Arts Festival di Malta). Oltre che come interprete, Marco Marzocchi è apprezzato come valente didatta e tiene seminari e master classes in varie istituzioni musicali internazionali (Spagna, Ungheria, Taiwan, Campus internazionale delle Arti di Sangemini, USA, Malta, Szeged). E titolare di cattedra presso il Conservatorio O. Respighi di Latina. Ha inciso numerosi CD i più recenti dei quali Un Rendez-vous per la SONY-RCA con il mezzosoprano A. Bonitatibus e Mon petit caprice per la ES-DUR di Amburgo, entrambi interamente dedicati a Rossini e oggetto altresì di tournée in Italia e all estero. Tra i prossimi appuntamenti ricordiamo i concerti per la IUC di Roma, il Teatro Arriaga di Bilbao e l Opera di Oviedo.
Si ringraziano per l’organizzazione e la collaborazione il M°Emanuele Pappalardo, titolare degli insegnamenti dell’area compositiva nel dipartimento di Didattica della musica, referente del Dipartimento di Didattica della Musica e Coordinatore Relazione con le Scuole del Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina e la prof.ssa Roberta Barbera, coordinatrice del Corso ad Indirizzo Musicale dell’istituto.