La Gramsci valorizza le eccellenze: piccoli musicisti crescono
I piccoli musicisti della Gramsci crescono: 6 alunni delle classi di Flauto, Pianoforte e Tromba del Corso ad Indirizzo Musicale dell’ I.C. A. Gramsci sono stati ammessi ai licei musicali di Latina e Anzio.
Grande gioia nell’Istituto per un duro e galvanizzante lavoro dei ragazzi e dei docenti di strumento che, anno dopo anno, riescono sempre ad infondere la passione per la musica, ma anche a trasmettere il senso di aggregazione, partecipazione, condivisione e amore per l’arte nella sua totalità.
L’esperienza maturata nei tre anni di scuola media presso l’I. C.“A. Gramsci”, nella sezione musicale, hanno fatto emergere il talento e l’interesse per la musica di questi ragazzi tanto da orientare le loro scelte.
Individuare l’istituto superiore da frequentare è uno dei momenti più difficili da affrontare a questa età, e non sempre si hanno già le idee chiare su quello che si vorrebbe fare da grandi.
Perciò diventa fondamentale sostenere le famiglie nella scelta della scuola secondaria di secondo grado orientandosi nella complessa realtà del mondo del lavoro di oggi.
Obiettivo del corso triennale, quindi, una volta fornita una completa e consapevole alfabetizzazione musicale, è porre alcuni traguardi essenziali che dovranno essere da tutti raggiunti. L’istituto ha inoltre fornito ai genitori degli alunni il supporto necessario per comprendere ed entrare in un mondo artistico e a questi ragazzi le competenze per superare brillantemente l’esame attitudinale. Esame che risulta tanto più selettivo quanto più alto è il numero dei partecipanti che aspirano ad entrare nella classe dello strumento desiderato.
Il rispetto delle finalità generali di carattere orientativo della scuola media non esclude la valorizzazione delle eccellenze, ed infatti in questo articolo si parla delle eccellenze della classe 3G dell’istituto.
Ammessi al Liceo musicale “A. Manzoni” di Latina tra i primissimi posti:
Damiano Scaraggi ha riportato una votazione di 100/100 , mentre Alessandro Bravatà 99/100 alunni della classe di Flauto traverso della prof.ssa Roberta Barbera.
Alessandro Longobardi 98/100, alunno della classe di Tromba del prof. Stefano Catena.
Gabriele Pellone 97/100, alunno della classe di Pianoforte della prof.ssa Patrizia Ercoli.
Al Chris Cappel di Anzio ha superato le selezioni la trombettista Sara Turco Liveri, alla quale è stato attribuito l’unico posto disponibile di tromba.
Per la classe di pianoforte, due alunni, Leonardo Di Dato e Gabriele Pellone, hanno partecipato con successo all’esame di ammissione. Il primo è entrato al liceo musicale “Chris Cappell” di Anzio scegliendo la classe di Viola, il secondo ha brillantemente superato le selezioni tanto del’Istituto “Manzoni” di Latina quanto quelle del “Chris Cappell” di Anzio occupando, in entrambi i licei, il 2° posto nella graduatoria finale di pianoforte nonostante l’esiguità dei posti messi a disposizione (circa 5 posti di pianoforte in entrambi i licei) e le decine di candidati presentatisi alle selezioni.
Nel 2000 nasce l’orchestra “ I Govani Filarmonici Pontini”, costituita da un gruppo selezionato di ragazzi delle scuole ad indirizzo musicale che decidono di proseguire lo studio del proprio strumento con l’obiettivo di divulgare la conoscenza della musica soprattutto trai giovani. Tutte le attività sono patrocinate dalla provincia di Latina esibendosi sul territorio nazionale e in Europa.
Attualmente,alcuni alunni della Gramsci fanno parte di questa orchestra: i flautisti Bravatà, Scaraggi e Pica, i trombettisti Nardini, Salvini e Veltri, il violinista Simboli, gli ex allievi della classe di tromba Curzola e Simboli , per il pianoforte le ex allieve Del Vecchio e Zaccaretti.
Non solo su Latina, i trombettisti della GRAMSCI , sono parte integrante o ne hanno fatto parte, della “JuniOrchestra” dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Praemium Imperiale 2013 e Premio Guido d’Arezzo 2017. La prima orchestra di bambini e ragazzi creata nell’ambito delle fondazioni lirico – sinfoniche italiane. Nata nel 2006, è attualmente composta da circa 400 strumentisti, suddivisi in cinque gruppi a seconda della fascia d’età.
A tutti i nostri ragazzi, per i quali la musica è diventato il loro mondo, l’intera comunità scolastica dell’istituto apriliano augura un brillante futuro e una gratificante carriera.
Il prossimo anno sarà intenso, la musica vi avvolgerà totalmente.
Bravissimi e ancora tanti complimenti .
In bocca al lupo!!!