Festival delle Orchestre pontine: Musica e Memoria
Gli alunni del corso ad Indirizzo Musicale della Gramsci anche quest’anno tra i partecipanti della Nona edizione del Festival delle Orchestre pontine organizzato dall’ I.C.Matteotti di Aprilia.

Andrea aveva lasciato un segno indelebile nel cuore della scuola, completando con successo il triennio di Flauto traverso sotto la guida della Prof.ssa Roberta Barbera. Il suo talento lo aveva portato a classificarsi primo nella graduatoria di Flauto traverso del Liceo musicale A. Manzoni di Latina, proseguendo con passione i suoi studi sotto l’attenta guida del Prof. Gianfranco Cellacchi.
Il destino, purtroppo, ha interrotto bruscamente il suo sogno di una vita dedicata alla Musica, quella con la M maiuscola. A soli 15 anni, quel fatidico pomeriggio d’agosto, la sua giovane vita si è spezzata, ma il suo ricordo rimane vivo e vibrante nei cuori di chi lo ha conosciuto e amato.
Andrea era un ragazzo dalle mille passioni: dallo sport al teatro, dalla musica ai motori. Di lui si ricordano soprattutto il suo sorriso luminoso e la profondità dei suoi occhi, la sua insaziabile curiosità di apprendere cose nuove e la sua generosa disponibilità a partecipare a tutte le iniziative proposte dalla scuola. Il suo desiderio più grande era diventare un flautista, un sogno coltivato con impegno e dedizione.
L’evento commemorativo ha visto la partecipazione entusiasta di circa 600 ragazzi provenienti dalle diverse scuole ad indirizzo musicale della provincia di Latina, desiderosi di condividere il linguaggio universale della musica. Un prezioso momento di confronto e crescita personale, che ha visto la presenza dei dirigenti scolastici, di numerosi allievi ed ex allievi delle varie istituzioni. Un’emozione particolare ha suscitato la presenza di mamma Patrizia e della sorella Laura, custodi preziose della memoria di Andrea.
Quest’anno, una dolce novità ha allietato il Festival: la presenza di Thomas, il secondogenito di Laura, un tenero bambino di soli 5 mesi che sembrava già attratto dalle magiche note che risuonavano nell’aria. A lui va l’augurio speciale di poter proseguire quel cammino armonioso e ricco di Musica che il suo zio Andrea non ha potuto completare.
L’Orchestra dell’I.C. Gramsci ha incantato il pubblico con un programma ricco e coinvolgente, eseguendo la suggestiva “Marcia militare” di Schubert, magistralmente trascritta dalla Prof.ssa Roberta Barbera, un vivace medley di temi tratti dalla celebre colonna sonora del film “I pirati dei caraibi”, anch’esso diretto dalla Prof.ssa Barbera, e concludendo con due intensi brani tratti dal musical “Il Fantasma dell’Opera” di A. Lloyd Weber, diretti con passione dal Prof. Stefano Catena.
Protagonisti di questa splendida esibizione, il giorno 16 aprile, sono stati gli alunni delle classi 2 e 3G del corso ad Indirizzo Musicale, guidati con dedizione e professionalità dai loro docenti: Roberta Barbera (Flauto traverso), Stefano Catena (Tromba e coordinatore del corso), Oscar Di Raimo (Violino) e Joanna Lukaszewicz (Pianoforte). La loro passione ed entusiasmo hanno dato vita a un organico orchestrale completo, con flauti, violini, trombe, pianoforti, percussioni e batteria, creando un’armonia di suoni che ha toccato il cuore di tutti i presenti.
Un ringraziamento speciale va anche alle docenti Tosi (Lettere) e Sciatta (Matematica e Scienze) per la loro presenza e il loro sostegno alla manifestazione.
Questo festival non è stato solo un tributo alla memoria di Andrea, ma anche una vibrante celebrazione della musica come linguaggio universale che unisce, emoziona e nutre l’anima, un seme prezioso che continuerà a germogliare nel cuore dei giovani musicisti dell’I.C. Gramsci.
Le immagini dei minori pubblicate su questo blog sono utilizzate in conformità con il consenso fornito all’inizio dell’anno scolastico dai genitori o dai tutori legali degli studenti, disponibile al link https://icgramsciaprilia.edu.it/privacy/435-liberatoria-per-utilizzo-immagini come previsto dalle normative GDPR e dalla legge italiana sulla privacy.