Viaggio tra gli Egizi in un appassionante viaggio alla scoperta di questa civiltà
Per un viaggio tra gli Egizi, la scuola Marconi, ha avuto il piacere di ospitare la dottoressa Gianna Simone
L’esperta, guida autorizzata presso i “Musei Vaticani e Basilica di San Pietro”, ha messo a disposizione le sue competenze, proponendosi come supporto alle attività di programmazione delle classi IV.
I ragazzi hanno intrapreso un viaggio virtuale alla ricerca di civiltà e mondi lontani, ma ancora vicini.
- viaggio tra gli Egizi
- viaggio tra gli Egizi
Foto: Viaggio tra gli egizi
Gli alunni delle quarte A-B-C hanno incontrato la dottoressa Gianna, che li ha accompagnati in un appassionante viaggio tra gli Egizi alla scoperta della civiltà faraonica.
Lo studio della cultura egizia è parte integrante della programmazione annuale. Data la molteplicità di aspetti da approfondire in tale ambito, tramite questo percorso storico, gli alunni hanno avuto modo di verificare come il passato continui a persistere nel presente.
L’obiettivo principale del viaggio tra gli Egizi è stato quello di avvicinare i ragazzi allo studio della storia , dell’archeologia e dell’Egittologia.
La dottoressa è riuscita a coinvolgere, anche attraverso l’ausilio di slide, tutti gli alunni, che , hanno interagito con grande interesse, scoprendo che oggetti, abitudini e costumi di questo popolo sono attuali.
L’entusiasmo è arrivato alle stelle, quando i ragazzi hanno incontrato Darth Vader e Silente… si può dire ancora una volta che gli egizi sono tra noi!
Anche autori moderni, maestri del “fantasy”, si sono ispirati al mondo egizio!
Il percorso interdisciplinare si è arricchito di ulteriori momenti dove, con lavori di gruppo a classi aperte, ogni alunno ha avuto modo di esprimersi , utilizzando i diversi stili di apprendimento.
Nell’ambito del laboratorio, sono state realizzate ricerche con l’ausilio delle nuove tecnologie e attività grafico-pittoriche. I risultati… veri e propri piccoli capolavori: un cartellone, una piramide in tre-D, un lapbook ed un dipinto con riproduzione di un’immagine tipica della cultura egizia.
Le informazioni storiche non possono rimanere scisse dall’oggi, da noi, da ciò che uno prova ed osserva; se non trovano consistenti radici o elementi di analogia nel mondo dell’esperienza hanno scarsa probabilità di fissarsi, di divenire elemento di una rete di significati.( Cit. A. Calvani- professore presso l’Università degli studi di Firenze).