La continuità….dalla primaria Marconi alla scuola Gramsci
In “continuità” dalla Marconi alla Gramsci…
La continuità del processo educativo tra i tre ordini di scuola mira ad un processo unitario al quale ciascuna scuola, con la propria specificità, contribuisce con pari dignità educativa e secondo una logica di sviluppo organico e coerente.
Per garantire la continuità tra scuola primaria e scuola secondaria sono stati programmati momenti di incontro, come la visita all’ edificio della scuola secondaria di primo grado e la partecipazione ad alcune attività.
Impressioni e commenti degli alunni
Gli alunni delle classi quinte del primo gruppo
- “Ieri ci siamo recati alla scuola Gramsci per il progetto Continuità, e dopo aver ascoltato la vicepreside, ci siamo divisi in gruppi, siamo andati in aula informatica, con il prof. Pasqualone , abbiamo fatto dei giochi al computer sulla geografia e sulla matematica. Poi in un’altra aula abbiamo visto con la prof.ssa Giovannone delle immagini di diversi monumenti storici e disegni realizzati dai ragazzi del corso ad indirizzo musicale. Infine il prof. Carlomagno, ci ha fatto vedere diversi esperimenti di scienze (tutti belli e interessanti ). L’impressione che ho avuto è che la Gramsci mi è sembrata molto bella e tranquilla.”
- “Penso che la Gramsci sia una scuola molto bella.
Ci sono molte classi interessanti,come:il laboratorio scientifico,la classe musicale,arte/pittura,la classe con i computer…
Io e il mio gruppo abbiamo visitato:il laboratorio,la classe di arte/pittura e la classe con i computer.” - “L’impressione che mi ha dato la Gramsci è stata positiva , a partire dai professori e dalla preside,che sono molto gentili, ed anche il corso di musica, che io vorrei fare, lo trovo molto interessante, poi la struttura, da fuori e’ un po’ rovinata, ma strutturalmente e’ bellissima.”
- “Il professore che mi ha ispirato di più è quello di scienze . Le aule sono molto spaziose , quella che mi è piaciuta di più è l’aula dove ci sono i computer.”
Gli alunni delle classi quinte del secondo gruppo
- “Oggi le nostre maestre, visto che facciamo la quinta classe, ci hanno portato a visitare la scuola media A. Gramsci. A me, come ogni volta che ci sono stato, è molto piaciuta, in particolar modo per i laboratori di scienze e di informatica.
Appena arrivati, siamo andati nell’aula di informatica e abbiamo fatto vari giochi con il computer; il primo consisteva nel mettere le regioni d’Italia al posto giusto, il secondo nel mettere i numeri nella tavola pitagorica. Già dopo aver visitato questa prima aula eravamo tutti super contenti. Poi siamo andati a visitare il laboratorio di scienze, dove ci attendeva il professor Carlomagno, che ci ha spiegato molte cose sulle idrovore e sulla pressione atmosferica.
Ci ha fatto assistere a vari esperimenti, ma quello che più ci ha colpito è stato l’esperimento con i due tubi di rame e i pesi magnetici. All’inizio il professore ha fatto cadere un pezzo di legno e un pezzo di ferro all’interno dei tubi e sono caduti nello stesso numero di secondi; poi ha provato con due pezzi di ferro ed è successa la stessa cosa, infine ha lasciato cadere nel tubo un ferro ed un magnete e quest’ultimo è caduto molto più lentamente, ed era come se fluttuasse nel tubo. Usciti dal laboratorio di scienze siamo andati nell’aula di arte e immagine e la professoressa ci ha spiegato i vari modi di fare arte e abbiamo visto un video sul Brunelleschi e su come ha progettato la cupola della Cattedrale di Firenze.” - “Stamane ho visitato per la seconda volta l’ Istituto Gramsci e dentro di me ho sentito un’ emozione grande come la prima volta. Sarà per il fatto che sto per avvicinarmi ad un mondo nuovo o magari perché le persone che lo rappresentano sono molto coinvolgenti … Sì, mi riferisco al professore Carlomagno: lui con sole tre candele , un bicchiere di vetro e un piatto pieno d’acqua, è riuscito a fare salire magicamente l’acqua. Ha messo le candele dentro il piatto con l’acqua, le ha accese, ha scaldato il bicchiere al suo interno , ha spento le candele e il gioco è fatto!!! Nel complesso la Gramsci mi è sembrata una bellissima scuola con molte attività interessanti per noi studenti.”
- “La Gramsci mi sembra molto educativa e bella ……È stato molto divertente assistire agli esperimenti che faceva il professor Carlomagno , fare i giochini al computer . Insomma … mi sono divertita molto.”
- “Arrivati alla scuola, ci hanno fatto entrare in un’aula, dove c’erano i computer. Il maestro che stava lì ci ha fatto fare un gioco, dove noi dovevamo individuare le regioni d’Italia. Poi ha chiamato alcuni alunni e con loro ha fatto il gioco del memory, esso consisteva nel scoprire due carte uguali. In seguito sempre al computer abbiamo fatto tutti il gioco della tavola pitagorica cioè scrivere il risultato delle tabelline. Subito dopo siamo andati nel laboratorio di scienze,lì il professore ci ha spiegato come avevano fatto a bonificare la nostra zona e ci ha fatto vedere alcuni suoi esperimenti. Infine siamo andati nell’ aula d’arte dove la professoressa ci ha fatto vedere un video, che trattava del duomo di Firenze e, in special modo, della cupola fatta dal Brunelleschi. La spiegazione è stata molto interessante. Mi sono molto appassionata.”

I ragazzi della scuola Marconi sperimentano…. nel Laboratorio Scientifico della scuola media Gramsci

I ragazzi della scuola Marconi guardano un video su come interpretare e fare arte… nelle sue varie forme