Laboratorio di scrittura creativa: incontro con la scrittrice Franca Palmieri
Gli alunni delle classi IB, ID, e IG hanno incontrato l’autrice della fiaba “La Fiamma del cuore” per un laboratorio di scrittura creativa
Il giorno 7 Novembre i ragazzi delle classi IB, ID, e IG dell’Istituto Comprensivo Gramsci hanno incontrato l’autrice del bellissimo romanzo fantastico “La Fiamma del Cuore”, Franca Palmieri, per parlare di scrittura creativa e di come nasce un libro.
L’autrice ha iniziato a raccontare come è nato il suo libro, i ragazzi erano molto incuriositi, così hanno iniziato a farle molte domande sulla scrittura creativa.
L’autrice è partita dalla spiegazione della differenza tra fantasia e immaginazione: la fantasia parte da posti o luoghi sconosciuti, invece l’immaginazione parte dalla realtà e può avere tutte le possibilità di diventare fantastico.
“Per scrivere un libro – racconta la scrittrice – bisogna prima partire, prendendo appunti, su un quadernino qualunque e poi devi lasciarti trasportare dalla tua immaginazione”.
L’autrice ha anche sottolineato quanto sia importante per uno scrittore avere un taccuino da cui partire per poi creare un meraviglioso libro.
Spunti interessanti e produttivi per i ragazzi che si sono subito cimentati in piccoli esercizi di scrittura creativa divisi in gruppi.
Il lavoro creativo ora continuerà in classe con la lettura espressiva della fiaba e con altri incontri con l’autrice volti a conoscere tutti i segreti della scrittura. Alla fine del percorso i ragazzi realizzeranno un prodotto da esporre alla mostra finale del Progetto Lettura e al Festival of Learning dell’Istituto.
Per i ragazzi è stato un incontro molto affascinante che pone le basi del loro percorso di lettura e scrittura che affronteranno in questi anni guidati dalle loro insegnanti.
Articolo scritto con il contributo del reporter Lorenzo Volpe del corso di giornalismo web.
La fiaba “La Fiamma del Cuore” di Franca Palmieri:
Il romanzo fantastico, La fiamma del cuore, narra la storia di una bambina di otto anni che, attraverso una rapida crescita fisica e psichica, torna ad essere la donna che era stata in passato e a ricostruire una nuova vita.
Su di lei grava un maleficio voluto da Fata Ostile, per conto del Drago degli Abissi Marini, il quale aveva annientato la sua famiglia di stirpe reale, che operava per il bene in tutto il Regno e oltre.
Fata Gentile, un’amica della principessa, era intervenuta riuscendo a salvare lei e i suoi figli, ma l’aveva nascosta nel castello d’origine, facendola diventare piccola e trasformando i figli in uccellini e Libellula.
Per annullare l’incantesimo, un Cavaliere puro di cuore dovrà superare quattro prove, mosso dall’amore per lei, ma è necessario che anche lei ritrovi l’amore per la vita, per se stessa e per gli altri. In tal modo potrà riscoprire le sue risorse interiori e usarle, fortificarsi per affrontare un nuovo cammino.
Agli adulti la storia insegna che bisogna ritrovare il bambino interiore dentro ognuno di noi perché, se non curiamo le nostre ferite, non possiamo essere dei veri adulti e non possiamo valorizzare e utilizzare le pure risorse interiori infantili.
Ai ragazzi la storia spiega che la crescita non è un percorso facile: richiede impegno, tempo e cautela. Per diventare autonomi e indipendenti non bisogna appoggiarsi agli altri, ma imparare a fare da soli, riflettere sulle esperienze e saper chiedere aiuto, in caso di necessità, a persone affidabili che vogliono il nostro bene. Inoltre occorre riconoscere, curare e affinare le proprie capacità, una ricchezza interiore che aumenta l’autostima e che può essere spesa quando è utile per il benessere personale.
In generale insegna a raggiungere progressivamente e senza fretta i normali compiti evolutivi che si presentano nelle varie fasce di età e che portano all’età adulta.
Il libro ha ricevuto premi prestigiosi a livello nazionale:
Primo Premio Internazionale “Speciale Infanzia 2018” MAREL, Roma
“Alta Menzione di Merito Narrativo”, La Fiabastrocca 2017, Accademia degli artirsti, Napoli
“Premio Speciale Favole” Premio Internazionale Montefiore, 2018, Città di Cattolica
Video La Fiamma del Cuore:
ho partecipato a questo incontro e posso dire che mi ha colpito molto è stato molto interessante e Franca è stata molto gentile e molto accogliente e sopratutto molte volte veniva da me e mi faceva sentire immedesimata nel racconto.