Torna la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore.
Dante Alighieri protagonista della Giornata Mondiale del libro e del diritto d’autore alla Gramsci.
L’Istituto comprensivo “A.Gramsci” ha partecipato alla Giornata Mondiale del libro e del diritto d’autore 2021 con numerosi eventi che hanno coinvolto tutti gli alunni, a partire dai piccoli lettori della scuola dell’infanzia “Arcobaleno” per passare alla scuola primaria “Marconi” fino alla scuola secondaria di primo grado.
La prima edizione della Giornata del libro si è svolta nel 1996 su risoluzione dell’Unesco, con l’obiettivo di rendere omaggio al libro quale strumento di educazione e confronto, nonché per riflettere sulle condizioni degli autori e dell’editoria, in costante mutamento e sempre alle prese con difficoltà e nuove sfide.
Le origini dell’iniziativa risalgono tuttavia ai primi anni del secolo scorso, quando si chiamava Giornata del libro e delle rose. In Catalogna, lo scrittore ed editore Vincent Clavel Andrés (1888-1967) si fece per primo promotore dell’evento e il 6 febbraio 1926 re Alfonso XIII promulgò un decreto con cui veniva istituita in tutta la Spagna la Giornata del libro spagnolo.
Fu scelto il 7 ottobre come data ricorrente, spostata nel 1931 al 23 aprile, festa di San Giorgio, patrono della Catalogna, nella quale è tradizione che ogni uomo doni una rosa alla sua donna. E ancora oggi i librai della Catalogna usano regalare una rosa per ogni libro venduto il 23 aprile.
Il nostro Istituto non poteva mancare a questo prestigioso appuntamento e anche quest’anno ha festeggiato i libri e la lettura con diverse iniziative.
Nella scuola secondaria di primo grado le attività rivolte al sommo poeta sono iniziate in occasione del Dantedì e proseguono tuttora.
A Dante è stata riservata un’ampia sezione del progetto lettura d’Istituto: la scuola ha aderito, inoltre, alle iniziative di promozione alla lettura partecipando al Maggio dei libri e al Premio “Cercatori di poesia nascosta”:esplorare il testo con il Metodo Caviardage.
Il nuovo concorso del Centro per il libro e la lettura, rivolto agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado italiane, è stato concepito come occasione per far emergere la creatività e la ricerca poetica di bambini e i ragazzi, rendendoli protagonisti attraverso il Metodo del Caviardage.
La classe 2 F, dopo aver creato un lapbook per ricordare il poeta in occasione del Dantedì, ha continuato il suo viaggio alla scoperta di Dante e della sua opera più famosa attraverso la lettura dei passi più importanti dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso.
Gli alunni hanno realizzato, inoltre, delle immagini tridimensionali dei personaggi e dei mostri che Dante ha incontrato nell’Inferno, luogo tenebroso e inquietante ma forse per questo capace di suscitare maggiormente la loro curiosità. Creatività, ricerca, capacità di progettare, manualità sono competenze essenziali che i ragazzi hanno messo in atto nella realizzazione di compiti di realtà di questo tipo.
Le classi 1D, 3D e 3F hanno realizzato delle presentazioni multimediali sulla Giornata del libro, degli slogan di promozione alla lettura, disegni e segnalibri dedicati alla festa di San Giorgio, il drago e la rosa ed infine i caviardage su Dante per la partecipazione al concorso.
I laboratori creativi sono stati accompagnati dalla visione di filmati e dalla lettura di libri.
La classe 2G, ha dedicato al sommo poeta, tempo e passione, cimentandosi nella realizzazione di un prodotto digitale collettivo in cui ha approfondito tematiche e personaggi trattati nel lungo viaggio compiuto su e giù per l’Inferno. Non è mancata, inoltre, una sezione incentrata su una serie di indovinelli relativi ad alcune “curiosità dantesche”. A fare da apripista ci sono una serie di lettere rivolte direttamente a Dante: in esse gli alunni e le alunne hanno immaginato di guidarlo, proprio come fa Virgilio, attraverso il loro personale viaggio nei tre regni ed hanno presentato al sommo poeta le colpe e le qualità che caratterizzano il nostro mondo. Sono emerse, così, paure, speranze e desideri che accompagnano i ragazzi e le ragazze in questo tempo difficile.
Le classi 2D e 1A hanno dedicato la Giornata del libro alla passione per la lettura, al diritto di leggere e al messaggio dantesco di “Fatti non foste per viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”, con disegni, manifesti e tanto altro.