Terzo ed ultimo appuntamento con il laboratorio di lettura espressiva.
Gli alunni della classe 2E si preparano per il contest finale del festival della Lettura ad alta voce.
Mercoledì 2 maggio presso l’Aula Magna dell’I.C. “A. Gramsci” si è svolto il terzo ed ultimo laboratorio di lettura espressiva ad alta voce curato dall’attrice Tiziana Scrocca.
Il progetto di educazione alla lettura espressiva, promosso dalla Regione Lazio e dal Cepell, nasce dall’idea che leggere ad alta voce non sia solo un’arte ma una pratica utile per comunicare ad un eventuale lettore il valore dei propri scritti e al contempo uno strumento per avviare i più piccoli alla passione per la letteratura.
Gli alunni della classe 2 E, grazie a questa iniziativa, hanno avuto il privilegio di vivere un’avventura straordinaria tra le pagine del libro L’isola del tesoro di Stevenson.
Il terzo laboratorio, così come i precedenti, è iniziato con alcuni esercizi per liberare la mente dalle inibizioni, per creare lo spirito di squadra e per allenare la concentrazione.
In un secondo momento i ragazzi hanno svolto un lavoro sul testo: divisi in piccoli gruppi hanno avuto il compito di rintracciare i momenti più significativi della narrazione per paura e suspence.
Alla fine gli alunni hanno votato i due compagni finalisti che rappresenteranno il nostro Istituto nel contest finale del festival che si terrà il 18 maggio presso la splendida cornice del Castello di Santa Severa.
Il laboratorio si è poi incentrato sulla lettura espressiva vera e propria di un capitolo del libro.
Tiziana ha fornito numerosi ed utili consigli ai ragazzi che hanno compreso che la lettura ad alta voce è in realtà, diversamente da come si pensa, una competenza complessa. Quando si legge ad alta voce il lettore si trova contemporaneamente sia nella veste di destinatario nei confronti dell’autore che di emittente nei confronti dell’ascoltatore.
Inoltre quando si legge ad alta voce intervengono diversi fattori emotivi che hanno bisogno di essere capiti e gestiti: l’imbarazzo di sentire la propria voce, la paura di sbagliare o di essere giudicato ed altri ancora. Questa attività, inoltre, richiede un’attenzione particolare al ritmo, al volume e al tono della voce.
In questi giorni abbiamo vissuto un viaggio fantastico, navigato per mari impetuosi, solcato parole e ritmi sconosciuti e alla fine abbiamo trovato un tesoro che ci accompagnerà alla scoperta di altri testi da esplorare.
Il nostro grazie va all’attrice e regista Tiziana Scrocca per averci conquistato da subito con la sua simpatia e bravura, alla Regione Lazio e al Cepell per averci concesso questa opportunità.
Gli esercizi di lettura espressiva ora proseguiranno sotto la guida delle professoresse Elena Ciriaco, Cristina Migliozzi e Barbara Pedrazzi che stanno accompagnando i ragazzi in questa meravigliosa avventura.