Pronti per leggere?
Arrivano alla Gramsci i libri della campagna #ioleggoperchè.
Un’altra tappa importante per il progetto lettura del nostro Istituto che da diversi anni si occupa di avvicinare gli alunni di ogni età e le loro famiglie alla lettura intesa come un’abitudine sociale diffusa e riconosciuta anche attraverso la partecipazione a concorsi o iniziative nazionali. Nel mese di ottobre, infatti, la nostra scuola, oltre a partecipare alle giornate di lettura ad alta voce promosse da Libriamoci, ha aderito alla campagna #ioleggoperché ed ora ha ricevuto in dono tre pacchi di libri divisi per i diversi ordini di scuola. I libri sono stati ritirati presso la libreria Mondadori Bookstore di Aprilia ed andranno ad arricchire il patrimonio librario delle biblioteche scolastiche del nostro Istituto.
La grande campagna è stata ideata e organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE), in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), con l’Associazione Librai Italiani (ALI), l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) e Libriamoci! Giornate di lettura nelle scuole, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo (MiBACT) e di RAI, sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura. Le case editrici che hanno sostenuto questa utile iniziativa sono state: De Agostini, Eli, Erickson, Feltrinelli – Gribaudo, Gallucci, Gruppo editoriale Mauri Spagnol (Chiarelettere, Longanesi, La Coccinella, Garzanti, Guanda, Editrice Nord, Salani, TEA), HarperCollins Italia, Il Castoro, Il Mulino, Margherita Edizioni, Gruppo Mondadori (Mondadori, Giulio Einaudi editori, Piemme, Sperling&Kupfer, BUR, Fabbri Editori, Rizzoli), Moretti&Vitali, Newton Compton, Notes Edizioni, Pisa University Press, Vita e Pensiero, Zanichelli gli editori che hanno contribuito in modo decisivo al successo di questa edizione 2017 del progetto, destinando alle Scuole un monte libri totale pari a 111.000 copie, che è andato a sommarsi agli 111.203 libri donati dai cittadini dal 21 al 29 ottobre scorso (+80% rispetto al 2016).
Il totale dei libri messi a disposizione dagli editori viene ripartito, in questa fase di conclusione del progetto, tra le Scuole di ciascun ordine (infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado) in modo che ciascuna scuola che ne abbia fatto richiesta attraverso il portale entro il termine previsto (il 15 novembre scorso) riceva un identico numero di copie (non dunque, è bene chiarirlo, lo stesso numero di volumi ricevuti in donazione dal pubblico). In questo modo, viene garantito lo spirito dell’intera iniziativa, secondo cui i libri sono più preziosi laddove sono presenti in minor numero: anche nelle scuole in cui la donazione è stata inferiore ne sarà quindi assicurata una dotazione significativa.
Prossimi appuntamenti per il Nostro Istituto con il meraviglioso mondo della libri “alunni in libreria”, “Il maggio dei libri” e la giornata mondiale del libro e del diritto d’autore.
Che dire di più? Non ci resta che LEGGERE