Progetto lettura: la sceneggiatura di un videogioco
Incontro con il direttore editoriale della casa editrice Psiche e Aurora all’interno del progetto lettura: novità 2016 la sceneggiatura di un videogioco.
Il giorno 19 maggio, presso l’aula magna dell’Istituto Comprensivo “Antonio Gramsci”, nell’ambito del “Progetto Lettura”, si è svolto l’ incontro con Luca Leone, direttore editoriale della casa editrice Psiche e Aurora. Hanno partecipato tutte le classi prime e seconde della sezione media dell’istituto.
Gli studenti hanno assistito ad una interessante riflessione sulla scrittura a partire da quella antica, con caratteri gotici, utilizzata dai copisti medievali per passare poi alla nascita dei caratteri mobili ad opera di Gutenberg fino ad arrivare alla scelta editoriale di Aldo Manunzio di adottare i caratteri latini per risolvere i problemi tecnici che il gotico comportava.
L’editore ha poi precisato che i caratteri della scrittura sono cambiati nel tempo, sempre per rispondere ad esigenze tecniche, ed ha ricordato che i caratteri attualmente più usati dagli studenti nella scrittura digitale sono stati realizzati, ad esempio, con l’obiettivo di adeguarli alle necessità delle moderne stampanti. La seconda parte dell’incontro ha assunto un carattere decisamente più laboratoriale poiché l’editore ha fornito agli alunni, “armati” di foglio e penna, una serie di indicazioni utili per realizzare la sceneggiatura di un videogioco, arricchita da disegni che ne rappresentino i momenti più significativi.
“Dietro qualcosa di estremamente tecnologico c’è sempre la carta, la penna e la matita”: con queste parole Luca Leone ha risposto all’entusiasmo dei ragazzi, pronti ad utilizzare fin da subito il supporto tecnologico, sottolineando il fatto che il prodotto digitale altro non è che il risultato finale di una sapiente ed elaborata operazione preliminare che ha visto, da sempre, come protagonisti assoluti, proprio gli strumenti di cui gli studenti si erano dotati per assistere all’incontro: il foglio e la penna, appunto.
L’incontro si è concluso con l’invito ai ragazzi, da parte dell’editore, a partecipare con i loro prodotti alla cerimonia di consegna dei libri realizzati durante lo scorso anno scolastico dagli alunni dell’istituto. L’appuntamento è previsto per il 7 giugno e, proprio in quell’occasione, potranno essere presentate le sceneggiature più interessanti da confezionare, il prossimo anno, in un videogioco vero e proprio che potrà vedere gli studenti impegnati a mettere in campo le loro competenze di programmatori, grafici e musicisti.