La Gramsci legge perchè…….
Grande successo per la settimana della lettura alla Gramsci con Libriamoci e #ioleggoperchè.
Si è appena conclusa la settimana dedicata alla lettura presso il nostro Istituto che ha aderito anche quest’anno alle due iniziative nazionali di Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole (dal 22 al 27 ottobre) e a #ioleggoperchè (dal 20 al 28 ottobre).
Libriamoci e #ioleggoperchè sono unite nella missione di rendere partecipi i giovani lettori delle infinite possibilità di scoperta e piacere offerte dai libri: portando la lettura ad alta voce in tutte le classi e incrementando il patrimonio delle biblioteche scolastiche.
Le iniziative sono state inserite all’interno del progetto lettura d’istituto e del piano triennale dell’offerta formativa rappresentando una parte essenziale della proposta culturale della scuola.
Dal 22 al 27 ottobre dalla scuola dell’infanzia, passando alla scuola primaria fino alla scuola secondaria di primo grado sono stati offerti momenti di promozione alla lettura condivisa ed ad alta voce a scuola.
La lettura ad alta voce è importante perché coinvolge e affascina, ancora di più se lascia spazio alla partecipazione. E’ proprio la grande partecipazione che ha caratterizzato la settimana appena trascorsa e che ha avuto il suo momento finale nei Contest #ioleggoperchè che si sono svolti sabato 27 ottobre presso la libreria Mondadori Bookstore e presso la libreria Labo Libro.
Il Contest, organizzato dalla scuola media dal titolo #ioleggoperchè, non voglio avere paura, si è svolto presso la libreria Mondadori. Gli alunni hanno invitato parenti ed amici ad entrare in libreria per donare un libro alla scuola riuscendo a realizzare in pieno quell’idea che anima l’iniziativa, ormai alla quarta edizione, organizzata dall’Associazione Italiana Editori.
Grazie all’energia e all’impegno di messaggeri, librai, insegnanti e cittadini di tutta Italia, degli studenti stessi e degli editori che hanno contribuito al successo dell’iniziativa, nel 2016 sono stati donati alle scuole oltre 124.000 libri e nel 2017 ben 222.000, andati ad arricchire il patrimonio librario delle biblioteche scolastiche.
Da sabato 20 a domenica 28 ottobre 2018, nelle librerie aderenti è stato possibile acquistare libri da donare alle Scuole dei quattro ordinamenti: Scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado.
Al termine della raccolta, gli Editori contribuiranno con un numero di libri pari alla donazione nazionale complessiva (fino a un massimo di 100.000 volumi), regalandoli alle biblioteche scolastiche e suddividendoli secondo disponibilità tra tutte le Scuole iscritte che ne faranno richiesta attraverso il portale.
Inoltre le dieci Scuole che avranno organizzato gli eventi più originali e coinvolgenti riceveranno in premio un buono acquisto del valore di 1.500 Euro da spendere in libri per fornire e aggiornare la propria biblioteca.
Gli alunni della scuola media hanno invitato in libreria i passanti intrattenendoli con la lettura espressiva ad alta voce di alcuni passi del classico inglese Frankestein. Un momento particolarmente coinvolgente, inoltre, è stato quando due alunni della classe 2F hanno interpretato il brano nel quale lo scienziato incontra la sua creatura strappando al pubblico un caloroso applauso.
Dopo il primo Contest presso la libreria Mondadori gli alunni, gli insegnanti e diversi genitori si sono spostati nella libreria Labo Libro dove era stato organizzato il secondo Contest dal titolo Buon Compleanno Frankestein, rivolto ai piccoli lettori della scuola dell’infanzia “Arcobaleno” e agli alunni della scuola primaria “Marconi”. Per loro era stato predisposto un laboratorio creativo per la realizzazione di alcune mascherine allietato da musiche a tema e balletti. Una vera e propria festa dei libri e della lettura ad alta voce! Uno straordinario momento di condivisione tra genitori, figli ed insegnanti tutti persi tra le mille emozioni generate dalle parole dei libri!
La settimana della lettura ormai è giunta al termine ma per la nostra scuola è solo l’inizio. Ci aspettano meravigliose avventure in compagnia di amici insostituibili: i libri.
Prima di salutare i nostri lettori, però, volevamo rivolgere dei dovuti ringraziamenti e abbiamo pensato di farlo unendoci al pensiero dell’organizzazione di #ioleggoperchè.
Si è conclusa, domenica 28 ottobre, la settimana di donazioni di #ioleggoperché e, anche se è presto per un bilancio, ciò che possiamo affermare con sicurezza è che è stata un’edizione di cuore e passione. Cuore e passione degli insegnanti in prima linea per le loro scuole, degli studenti e dei loro genitori, che hanno animato per giorni luoghi fisici e virtuali con il loro entusiasmo. Cuore e passione dei moltissimi entusiasti librai, che hanno aperto le porte delle loro librerie per far entrare l’onda contagiosa di amore per la lettura. E delle migliaia di donatori che, con un piccolo, grande e generoso gesto, hanno contribuito a popolare con nuovi e tantissimi libri le biblioteche scolastiche.
I numeri che verranno, e che già si preannunciano entusiasmanti, saranno un bellissimo corollario, un altro tassello di quanto è successo dal 20 al 28 ottobre in tutta Italia. Da parte nostra non possiamo che ringraziare tutti quelli che hanno partecipato e si sono spesi non solo negli ultimi giorni, ma anche negli scorsi mesi per promuovere #ioleggoperché e la lettura. A tutti, grazie di cuore!