Giornata mondiale del libro e dei diritti d’autore alla scuola primaria Marconi.
Grande partecipazione della scuola primaria Marconi alla Giornata Mondiale del libro.
Gli alunni della scuola primaria Marconi partecipano anche quest’anno alla “Giornata internazionale del libro e del diritto d’autore” per riflettere sul valore della lettura come momento di creatività e crescita personale e collettiva.
Inoltre, a partire dalla Giornata Mondiale del Libro, prende il via il Maggio dei Libri, una campagna nazionale voluta dal Ministero per i Beni culturali alla quale la scuola Marconi ha sempre partecipato, che ha la finalità di mettere in luce il grande valore sociale ed aggregativo della lettura. Filo conduttore dell’iniziativa è l’amore, per i libri, e la passione, per la lettura che sono sempre stati il cuore della campagna nazionale del Maggio dei Libri. Quest’anno, il nostro istituto, all’ interno del Progetto Lettura, ha deciso di dedicare questa Giornata alla memoria dello scrittore Luis Sepulveda, ad un anno dalla sua scomparsa e all’importante anniversario della morte di Dante Alighieri, motivo per cui si è scelto come tema di base “Amor…”.In questo modo, si vuole richiamare all’attenzione la tematica dell’amore nel senso più classico del termine e alla sua accezione più sociale e di apertura verso l’altro. Per valorizzare l’importanza di queste iniziative, i bambini sono stati impegnati in attività di lettura espressiva e scrittura creativa. Il percorso formativo è proseguito con vari laboratori creativi e manipolativi, giochi interattivi, quiz, ed anche un laboratorio di origami.
I bambini delle classi prime A-B-C hanno letto il libro del grande scrittore cileno Luis Sepulveda “Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico”. E’ la storia di un gatto, Mix, e della sua amicizia con Max, un bimbo che cresce e poi diventa adulto assieme a lui. Mex è il terzo elemento in questa amicizia fra diversi: un umano, un gatto e infine un topo. Questa storia ha permesso ai bambini di riflettere sul valore e il senso dell’amicizia inteso come un rapporto di reciproca stima e fedeltà che oltrepassa gli ostacoli della malattia e si basa sul rispetto dell’altro. Al termine della lettura, i bambini hanno rappresentato le scene più significative della storia realizzando ciascuno il proprio “libro gatto”. Si tratta di un originale libricino a forma di gatto ed un simpatico segnalibro a forma di topo per ricordare i personaggi della storia in modo creativo e divertente. Il percorso si è concluso con un laboratorio espressivo e ludico di origami. Origami è una parola giapponese che significa “piegatura” e precisamente piegatura di un foglio di carta, per creare, senza l’uso di forbici e colla, un oggetto più o meno tridimensionale attraverso appunto delle pieghe specifiche. L’origami, dopo aver letto una storia, rappresenta una delle tante possibilità divertenti per rendere più “vivo” il racconto. Infatti, i bambini si sono molto divertiti a realizzare con l’origami i protagonisti del racconto di Sepulveda utilizzando carta colorata arricchendola con occhietti removibili e decorazioni personalizzate.
FOTO DALLA N. 13 ALLA N. 28
Gli alunni delle classi 1C-D-E si sono cimentati nella lettura e nell’ ascolto del libro “ La gabbianella e il gatto” di Luis Sepulveda , che racconta la storia di un gatto che insegnò ad una gabbianella a volare. I bambini hanno rappresentato i momenti più salienti della storia attraverso immagini e brevi didascalie, realizzando un lapbook ed un cartellone sull’ amicizia. Con la lettura di questo capolavoro e con varie discussioni personali, i bambini si sono resi conto che l’amicizia ha un valore importante quando è sentita con affetto sincero, come condivisione di cose, emozioni e momenti di vita.
Gli alunni delle classi 2 D-E hanno riflettuto e commentato insieme la celebre frase della poetessa americana Emily Dickinson “Non esiste vascello veloce come un libro per portarci in terre lontane”, prendendo atto della grande importanza che rivestono i libri nella formazione dei bambini e delle persone in generale. Poi hanno realizzato un vascello con materiale di riciclo, come cartoncini e tappi di bottiglie e sulle vele hanno riportato la frase oggetto delle riflessioni in modo da ricordare il valore dei libri.
Le classi 3 D-E hanno letto brani del libro di Luis Sepulveda “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”. L’ insegnante ha letto ad alta voce la storia ed, in seguito, gli alunni hanno realizzato i lavori con immagini e brevi didascalie. Gli alunni hanno ascoltato con piacere ed interesse il racconto.
Gli alunni delle classi 4 C-D, invece, hanno vestito i “panni” di Dante!
Con i pochi strumenti a disposizione, tra distanziamenti e disinfettanti, si sono immedesimati in Dante dando lettura di alcune frasi della Divina Commedia, interpretando il sommo poeta, Beatrice, Gemma Donati e le anime dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso.
La messa in scena ha rappresentato il momento culminante e divertente di un percorso didattico iniziato il 25 Marzo con Dantedì scandito in diverse attività: dalla visione di video esplicativi alla ricerca di informazioni, dalla condivisione delle conoscenze ai momenti di riflessione e discussioni e giochi interattivi, dalla produzione grafica con l’utilizzo della tecnica del puntinismo alla produzione di Limerick e all’e-book sfogliabile:
- rbt
- rbt
Gli alunni delle classi quinte da tempo sono coinvolti nella lettura di un poema classico: quello della Divina Commedia di Dante Alighieri.
“Un buon libro è un compagno che ci fa passare dei momenti felici” come ha scritto Giacomo Leopardi, e questa tesi ha maggior sostegno se il libro è reso più accattivante non solo per la storia che narra, ma anche per le illustrazioni che l’accompagnano.
E’ il caso del libro dalla collana “Le Novelle della Cipolla” scelto per i ragazzi di quinta: Dante per gioco, i cui testi sono stati scritti da Cinzia Bigazzi e l’illustrazione è stata curata da Valentina Canocchi. La lettura di questi libri li ha appassionati e si sono cimentati in disegni con tecniche varie scegliendo i personaggi che più hanno catturato il loro interesse. Anche in DAD non si sono persi d’animo: con l’ausilio di classroom, le insegnanti hanno potuto proseguire il loro percorso didattico legato al progetto lettura e nello specifico alla conoscenza di Dante Alighieri e del suo Poema, consolidando le attività con la visione di un ebook:
Gli alunni hanno dimostrato di aver compreso quanto studiato completando un quiz e un modulo di Google
Ancora una volta la lettura è stata protagonista per i bambini della scuola Marconi, rappresentando un importante momento di crescita perché accompagna costantemente il loro cammino, li infiamma di curiosità e stimola la loro creatività.