Dal progetto lettura d’Istituto al gioco #RodariSocial
Viaggio attraverso la fantasia per gli alunni dell’Istituto “A. Gramsci” in occasione del 100° anniversario della nascita del grande maestro Gianni Rodari.
Gli alunni dell’Istituto “A.Gramsci” quest’anno hanno intrapreso un fantastico viaggio nell’arte di narrare del maestro Gianni Rodari in occasione del centenario della sua nascita fino a giungere al gioco online #RodariSocial. Punto di partenza del nostro percorso è stato il Progetto lettura d’Istituto che ha dedicato un’ampia sezione a questo autore nel tentativo di rivalutare e di sottolineare il contributo dei suoi scritti, non solo nella letteratura dell’infanzia, ma nella letteratura “cosiddetta maggiore”. Rodari, infatti, è un artista complesso, perché, oltre a scrivere per bambini, sa affrontare temi sociali e civili. Preferisce la scrittura breve e ha una cura particolarissima per il ritmo sia nelle poesie (filastrocche), sia nella prosa (favole, racconti, romanzi).
Rodari rappresenta il sesto autore italiano più tradotto nel mondo, più di Salgari e di Machiavelli, preceduto solo da mostri sacri come Alberto Moravia, Carlo Collodi, Dante, Italo Calvino e Umberto Eco. Quest’anno, oltre a ricorrere i cento anni dalla nascita e i quaranta dalla scomparsa, sono anche i cinquant’anni dalla vittoria ( il 6 aprile 1970, unico narratore italiano finora a ottenerlo) del Premio Andersen internazionale, ovvero il Nobel della letteratura per l’infanzia.
Il nostro Istituto ha voluto contribuire ai festeggiamenti in onore di Gianni Rodari con un’ampia gamma di iniziative che hanno coinvolto tutti gli alunni: dai piccoli lettori della scuola dell’infanzia Arcobaleno, agli alunni della scuola primaria Marconi fino ai grandi della scuola secondaria di primo grado.
Quest’ultimi si sono avvicinati allo studio dello scrittore attraverso diversi momenti legati direttamente al progetto lettura: Libriamoci a scuola, #ioleggoperchè, il progetto “Parole e Musica” (che per la prima volta si è arricchito della preziosa collaborazione delle sezioni ad indirizzo musicale), momenti di accoglienza e di orientamento, partecipazione al carnevale apriliano ed infine l’adesione al gioco #RodariSocial delle classi 1D, 1B e 2D
Per tutto il Mese della Sicurezza in Rete, a partire dall’11 febbraio, giorno in cui si celebra il Safer Internet Day, e fino all’11 marzo, l’Equipe Territoriale Formativa del Lazio ha aperto le iscrizioni per #RodariSocial, proponendo un’esperienza di social reading dedicata a tutte le scuole ed in particolare a quelle del primo ciclo.
Il gioco fa riferimento all’esperienza pluriennale del metodo di TwLetteratura, ideato da Paolo Costa, Edoardo Montenegro e Pierluigi Vaccaneo, rilasciato con licenza Creative Commons.
I protagonisti sono stati in assoluto gli alunni, al contempo lettori e ri-scrittori dei testi rodariani!
Hanno partecipato naturalmente anche i docenti dell’Equipe, animando l’account ufficiale del gioco e quello di uno degli indimenticabili personaggi inventati da Rodari: il Professor Grammaticus, che ha risposto con la sua matita rossa e blu (digitale, naturalmente!) ai messaggi dei partecipanti.
Grandissima la partecipazione dei nostri alunni che sotto la guida delle professoresse Marilena Ferraro, Barbara Pedrazzi e Maria Rosaria Salvi hanno ripassato la grammatica con fantasia e creatività giocando con la lettura e la scrittura creativa.
L’esperienza è stata inoltre utile per: condividere responsabilmente e creativamente brevi testi ispirati a Rodari, con una community di lettori di altre scuole; riflettere sull’uso consapevole delle parole in rete; rileggere -e riscrivere– le storie di Rodari attraverso un gioco di lettura “aumentata” digitalmente; riscoprire il piacere di giocare con le parole e con le regole grammaticali… Si chiede infatti Rodari: “Vale la pena che un bambino impari piangendo quello che può imparare ridendo”?
Il gioco #RodariSocial ha offerto ai nostri ragazzi anche la possibilità di restare in contatto tra loro, con gli insegnanti, ma anche di confrontarsi con altri alunni di tutta Italia in un periodo molto difficile e complesso come quello che ci ha appena travolti entrando a far parte della programmazione della didattica a distanza.
#RodariSocial ci ha permesso di rivalutare un grande maestro, di ripassare la grammatica con fantasia e creatività, di leggere i testi rodariani e di riscriverli, di giocare, di trascorrere con serenità il periodo della quarantena e di completare il percorso iniziato all’interno del Progetto lettura d’Istituto.
Qui di seguito troverete le raccolte dei tweet realizzati degli alunni delle classi ID, IB e IID.
⚡️ “Grammatica Fantastica: Il prefisso fantastico”
Raccolta di storie bizzarre della classe IDhttps://t.co/kMQnabDZKT— Classe Social Prima D (@SocialPrima) April 9, 2020
⚡️ “Rime fantastiche – Limerick”
Raccolta di Limerick della classe IDhttps://t.co/1TmmxQFKXn— Classe Social Prima D (@SocialPrima) April 4, 2020
⚡️ “Errori fantastici”https://t.co/vrYtGWdf2O — Classe Social Prima D (@SocialPrima) March 28, 2020
⚡️“Ipotesi Fantastiche” e https://t.co/tCy29t8hk4 — Classe Social Prima D (@SocialPrima) March 26, 2020
⚡️“Binomi Fantastici” lahttps://t.co/bQMEO1tlLn — Classe Social Prima D (@SocialPrima) March 14, 2020
⚡️ “I LIMERICK DELLA 2D”https://t.co/Q0vXZUJ8IJ — 2DRODARISOCIAL (@drodarisocial) April 5, 2020
⚡️ “2d i nostri errori creativi”https://t.co/CJZ3toNdHk — 2DRODARISOCIAL (@drodarisocial) April 1, 2020
⚡️ “le ipotesi fantastiche della classe 2D di Aprilia”https://t.co/QapuwPhrCZ — 2DRODARISOCIAL (@drodarisocial) March 22, 2020
⚡️ “2DRODARISOCIAL” I NOSTRI BINOMI FANTASTICIhttps://t.co/2VQYDjhUFC — 2DRODARISOCIAL (@drodarisocial) March 15, 2020
⚡️ “La 2D e la grammatica della fantasia”https://t.co/IyzFgdY3kZ — 2DRODARISOCIAL (@drodarisocial) April 14, 2020
⚡️ “LE RIME FANTASTICHE” by @ClasseIB1 https://t.co/CaDaJfdAQq — #ClasseIB (@ClasseIB1) April 14, 2020
⚡️ “GLI ERRORI FANTASTICI”: la nostra raccolta di fantastici tweet!https://t.co/qp3Y6FoeB0 — #ClasseIB (@ClasseIB1) April 14, 2020
⚡️ “LE IPOTESI FANTASTICHE”: la nostra raccolta di fantastici tweet!https://t.co/r7qBocx2I8 — #ClasseIB (@ClasseIB1) April 14, 2020
⚡️ “I BINOMI FANTASTICI”: la nostra raccolta di fantastici tweethttps://t.co/tpIWW8ECGP — #ClasseIB (@ClasseIB1) April 14, 2020