Aiuto!! Arrivano gli alieni!
Gli alunni delle classi 1E e 1F della scuola media incontrano gli alieni!
Venerdì 22 dicembre nell’Aula Magna della scuola media “A. Gramsci” gli alunni delle classi 1 E e 1F hanno avuto un emozionante incontro ravvicinato con gli alieni!
I simpatici ospiti sono infatti i protagonisti di un libro che alcuni ragazzi del nostro Istituto stanno leggendo con grande entusiasmo: “Alieni in classe. Una merendina cosmica”.
L’incontro, oltre gli alieni, ha visto in primo piano gli alunni delle due classi che, attraverso una lezione aperta ai genitori, hanno potuto mostrare alcuni momenti salienti attraverso i quali quotidianamente si articola il progetto lettura.
Alcuni studenti, ad esempio, hanno presentato al pubblico il libro attraverso un gioco di finzione “Il commesso viaggiatore”; altri hanno letto ad alta voce i passi più emozionanti del libro, altri ancora hanno illustrato i lavori realizzati durante i laboratori creativi.
Il gioco del commesso viaggiatore rappresenta già da tempo nella nostra scuola un ottimo strumento di promozione alla lettura. A turno, infatti, i ragazzi “pubblicizzano” oralmente alla classe, in un tempo limitato e prefissato, uno dei libri letti cercando di persuadere i compagni a leggerlo. Successivamente alla riflessione del gruppo circa la qualità della presentazione, al commesso viaggiatore vengono rivolte delle domande, alle quali dovrà cercare di rispondere nel modo più convincente possibile. Terminata la fase delle domande, il gruppo prende posizione, valutando la capacità di persuasione alla lettura del libro dimostrata durante il gioco e quindi comunica al commesso la propria valutazione.
In tal modo si decide, di fatto, se la presentazione è risultata “convincente”, “non convincente” o “molto convincente”. La valutazione del gruppo viene registrata su un cartellone di sintesi, nel quale vengono riportati i nominativi dei commessi, i titoli dei libri pubblicizzati e la capacità di convinzione da essi raggiunta. Alla fine vincerà l’alunno che ha totalizzato un punteggio maggiore nella colonna “molto convincente”.
L’autore del libro, Giuseppe Paone, e l’editore Luca Leone presenti alla manifestazione si sono complimentati con gli alunni per l’originalità delle creazioni e per l’approccio alla lettura definendolo “dinamico e coinvolgente”.
Nella seconda parte dell’incontro, invece, Paone ha spiegato le tematiche del libro suscitando riflessioni e domande da parte degli alunni i quali hanno scoperto che anche una lettura apparentemente semplice e divertente come quella degli alieni in classe possa toccare temi delicati e importanti quali l’inclusione sociali e la disabilità.
Non poteva mancare il momento ricreativo: canzoni, musica e una dolce merenda per salutare con un libro in mano l’anno che si avvia alla conclusione e per augurare a tutti un anno nuovo sereno e spensierato in compagnia di letture che fanno venire la voglia di leggere!
- dav
- dav