Vivere la storia da protagonisti: viaggio nei luoghi della Battaglia di Aprilia
Gli alunni della 3D dell’I.C. “Gramsci”, dopo aver realizzato un compito di realtà su “Viaggio d’Istruzione: I Luoghi della Battaglia di Aprilia” hanno fatto da ciceroni ai loro compagni nel Viaggio d’Istruzione da loro realizzato.
Un’esperienza unica che mette in pratica lo studio attivo della Storia partendo dal territorio di appartenenza. L’Istituto “A. Gramsci” anche quest’anno ha organizzato un viaggio d’Istruzione, interamente progettato dagli alunni della classe 3D in collaborazione con l’Associazione The Factory 1944, nei luoghi della Battaglia di Aprilia, una battaglia sanguinosa e decisiva per la liberazione di Roma dal Nazifascismo.
Un viaggio unico alla scoperta dei luoghi in cui giovani soldati anglo-americani, tedeschi e italiani hanno combattuto per 4 mesi, angoli inesplorati della nostra città che portano ancora i segni indelebili del sangue versato. Aprilia è anche questo, è storia vissuta che ha molto da insegnare alle giovani generazioni per questo motivo gli alunni della classe 3D, all’interno del programma annuale di storia, guidati dalla prof.ssa Ferraro, hanno voluto conoscere meglio la storia della loro città e farla conoscere ai propri compagni. Tutto questo è stato possibile grazie alla passione dell’Associazione The Factory 1944 che ha guidato i ragazzi in questo meraviglioso viaggio della conoscenza.
Venerdì 1 giugno le classi terze dell’Istituto (A-B-D), accompagnate dalle insegnanti Maria Rosaria Salvi, Deborah Tosi, Marilena Ferraro, Patrizia Bisacco e Sabrina Ingegno hanno visitato i luoghi teatro della Battaglia di Aprilia. Il programma stilato dai ragazzi è stato il seguente:
- Cavalcavia di Campo di Carne dove arrivarono le truppe inglesi il 24 gennaio
- Il Fosso della Moletta, teatro di sanguinosi scontri tra inglesi e tedeschi
- Monumento Waters in via dei Pontoni
- Escursione nella zona cave-wadi nella Tenuta Calissoni-Bulgari e visita al museo della Battaglia di Aprilia allestito dall’associazione The Factory 1944
- Chiesa di San’Antonio a Carroceto
- Piazza Roma e il San Michele
- Monumento ai caduti della Battaglia di Aprilia difronte all’Istituto “Rosselli”
Gli alunni della 3D hanno realizzato anche un questionario di gradimento e riflessione per tutti i compagni da svolgere dopo il Viaggio d’Istruzione.
Qui sotto si può vedere tutto il lavoro storico e logistico svolto dai ragazzi:
Un particolare ringraziamento va a Maurizio Patrignani dell‘Associazione The Factory 1944 , guida instancabile, e alla famiglia Calissoni-Bulgari che ha aperto le porte della loro tenuta e ha permesso ai ragazzi di vivere un’esperienza unica.
Qui di seguito riportiamo le foto dei momenti più significativi e il video dell’intero viaggio dove le giovani guide e Maurizio Patrignani dell‘Associazione The Factory 1944, illustrano gli eventi ai loro compagni.
Video dell’intero viaggio con spiegazione storica
Galleria fotografica
- sdr