Campo scuola in Toscana per le classi 5ª A-B di Marconi
Le classi 5^ A e B in Toscana per il campo scuola
Mete del tour: Pisa, Viareggio, Lucca, Collodi, bioparco di Pistoia.
La prima meta è stata Lucca, la città delle cento chiese. I ragazzi si sono immersi in una suggestiva atmosfera, passeggiando tra le strette strade e attraversando le maestose mura, hanno osservato le due alte torri e visitato Piazza dell’Anfiteatro nella quale è stata organizzata un’ entusiasmante “ caccia al tesoro”.
Il camposcuola è proseguito per Viareggio, dove si è soggiornato; la città, famosa per il suo Carnevale, con la sua passeggiata tra mare e montagna, ha entusiasmato i ragazzi.
La visita a Collodi il giorno successivo ha fatto rivivere in ciascuno la fiaba di Pinocchio, un faccia a faccia con il burattino a teatro e gli alunni, camminando tra una curata vegetazione, hanno potuto incontrare tutti i protagonisti principali del racconto.
Al parco “Adventure” i ragazzi hanno dimostrato il loro coraggio arrampicandosi su un ponte tibetano e, passando su tronchi e tavole, hanno vissuto con grande spirito di avventura quest’esperienza.
Proseguendo il tour con una tappa a Pisa, per ammirare la maestosa Torre di Pisa in Piazza dei Miracoli, con la cattedrale ed il Battistero, i bambini sono rimasti increduli e curiosi di sapere quale fosse il motivo di quella impressionante pendenza.
Stupiti dinanzi a questo scenario hanno scattato molte foto fantasiose, divertenti e creative da diverse angolazioni.
Entusiasmante anche la visita al giardino zoologico di Pistoia, fondato nel 1970, dove sono presenti animali di ogni specie e vegetazione tipica del territorio; qui, gli alunni hanno appreso le loro caratteristiche e i loro comportamenti.
L’ avventura ha avuto termine a Pistoia, antica città romana e medioevale, ricca di chiese, chiostri, palazzi e monumenti che ruotano intorno a Piazza del Duomo dove sorgono il Palazzo dei Vescovi ed il Battistero.
La guida turistica ha accompagnato i bambini in questo ricco percorso, affascinandoli con notizie storiche, curiosità e riferimenti alla storia dell’ arte; l’ animatore ha creato occasioni di confronto, ha strutturato attività, giochi e spazi con i ragazzi che si sono mostrati collaborativi e motivati.
Un’ esperienza di crescita non solo per gli alunni, ma anche per le insegnanti, un “vivere insieme” diverso dal quotidiano, un conoscere altri aspetti di ciascuno, un confrontarsi con ogni tipo di esigenza, un’ occasione unica sicuramente da ripetere.
Alla prossima avventura!