Un tuffo nella Preistoria per le classi terze D,E,F del plesso Marconi
La Preistoria va in scena per le classi terze D,E,F del plesso Marconi
Le classi terze sezioni D,E,F del plesso Marconi, a conclusione dell’anno scolastico sono state impegnate in un saggio musicale intitolato “Un tuffo nella preistoria”.
Partendo dall’ interessse che questi argomenti suscitano nei bambini, la loro insegnante di musica Silvia, del team del maestro Guido Gavazzi, ha proposto canti e coreografie prettamente “preistorici”.
I bambini hanno eseguito i canti sia con l’accompagnamento musicale della loro insegnante, sia utilizzando lo strumentario orff.
Hanno poi suonato dei brani musicali con il flauto ed infine hanno eseguito delle coreografie con la musica dei Flinstones, personaggi a loro molto conosciuti!
La rappresentazione ha consentito agli alunni di ripercorrere i momenti più salienti (dalla formazione della Terra alla comparsa dell’uomo) del percorso storico studiato quest’anno. Gli alunni non solo hanno accolto con grande entusiasmo la possibilità di suonare e cantare sul palco le avventure degli uomini primitivi, ma si sono calati perfettamente nel ruolo interpretato grazie anche ai simpatici costumi realizzati dalle loro insegnanti.
Si è trattato di una rappresentazione legata a un percorso didattico dell’anno trascorso, che si è servito di un’esperienza concreta: come dipingevano gli uomini della preistoria? Quali materiali impiegavano per raffigurare sulle rocce e sulle pareti delle caverne gli animali che li circondavano?
Da questa curiosità sono nate alcune lezioni di pittura in aula, un vero e proprio laboratorio di arte preistorica che ha permesso loro di riprodurre le antiche pitture rupestri. Così sono nate le scenografie Preistoriche che hanno arricchito il saggio dei bambini creando un’atmosfera veramente unica!
E come la musica univa e dava benessere agli uomini primitivi, così bambini, insegnanti e genitori si sono sentiti uniti in questo viaggio fantastico nella preistoria e felici dell’esperienza vissuta.