Premiazione e Festival of learning 2018
Giorni di festa all’Arcobaleno
Giorni di festa e di eventi nella scuola dell’infanzia Arcobaleno, dove nei giorni passati si è tenuta la premiazione dei bambini di cinque anni, che andranno alla scuola primaria ed in contemporanea si è svolto il Festival of learning. Iniziativa, quest’ultima, che ha interessato tutti e tre gli ordini di scuola dell’istituto comprensivo “A.Gramsci”.
Nei giorni 6-7 giugno, i bambini di 5 anni sono stati premiati con medaglia e cappellino dalla dirigente Maria Nostro, che li ha affettuosamente salutati insieme alle loro insegnanti commosse ed emozionate.
Sono stati momenti di grande enfasi, dove i piccoli protagonisti, davanti ad un palcoscenico di genitori e compagni di classe che hanno affollato il giardino del plesso, hanno cantato la canzone “Arcobaleno”, oramai inno della scuola , e “La canzone della terra”, baluardo dei progetti didattici svoltisi durante l’anno scolastico.
Tanti applausi per i bambini della nostra scuola, specialmente nel momento in cui ciascuno di loro, ha lasciato volare in cielo il suo palloncino colorato e, volgendo lo sguardo verso l’alto, ha potuto ammirare davvero un arcobaleno di colori. L’augurio di docenti e dirigente e’ sicuramente quello che la vita dei piccoli alunni possa essere colorata e splendente per tutta la loro futura carriera scolastica. Per i piccoli cinquenni volge dunque al termine un percorso di tre anni denso di emozioni e soddisfazioni, nel quale gli insegnanti hanno contribuito, al pari dei genitori ma in maniera diversa, alla crescita e trasformazione dei loro allievi che ora sono pronti a “volare” con sicurezza verso la scuola primaria… .
Nei corridoi del plesso si è inaugurato il Festival of learning, mostra del progetto lettura 2018. In concomitanza ai festeggiamenti di fine anno, negli spazi sottostanti le aule e lungo tutto il corridoio, genitori ed alunni hanno potuto ammirare gli splendidi lavori che i bambini hanno faticosamente realizzato durante l’anno scolastico. La mostra è stata organizzata seguendo un iter fantastico che è partito dalla terra fino ad arrivare al cielo. Si è iniziato dal progetto “Terra amica” dell’insegnante Tremonte Maria, esponendo materiali e libri-gioco sul tema della terra e del rapporto con essa. Molto creativa l’esposizione nell’ingresso principale di cassette della frutta in legno riciclato, dove i bambini hanno sistemato delle piantine da loro piantate nei vasetti durante i laboratori svolti nell’ anno scolastico. Si è poi affrontato il tema della stagionalità, con tante raccolte di disegni originali e vivaci. Protagoniste sono state anche le fiabe, moderne e meno attuali ma sempre con forte valenza educativa. Dalla favola di Pollicino alla favola moderna del “Giardino sotto terra” al racconto “Il tesoro di Risolina” , la scimmietta “Coda a pallina” ed “Il computer delle scimmiette”. Tutte storie e racconti dalla forte connotazione sociale, che affrontano temi come, la diversità, l’integrazione e l’ inclusività in maniera leggera e divertente mettendo al centro il tema dell’amicizia che vince sempre su tutto.
Il frutto dei laboratori svolti durante l’anno è stato anche la riproduzione, nonché la valorizzazione, dei giochi di una volta, i famosi giochi dei nonni. Molto entusiasmati sono stati i genitori alla vista di tutti i manufatti riprodotti dai bambini: la pista delle macchinine, il domino delle stagioni, il telefono senza fili ecc.ecc.
Molto creativo l’intervento del laboratorio del colore, presentato da Patrizia Sapri, che ha allestito una piccola esposizione di tele, cartelloni, manufatti, libri e raccolte fatte durante l’anno dai bambini con diverse abilità. I temi presentati, anche in tal caso, sono stati in perfetta sintonia con gli argomenti trattati nella didattica dei progetti seguiti nel corrente anno scolastico.
Infine, ma non per importanza, si è giunti ai lavori del progetto “Astrarte” dell’insegnante Teodora Verzili, un vero connubio tra arte e scienza con originalissimi lavori nei quali, i nostri piccoli hanno potuto davvero ”toccare il cielo con un dito”…
Un tripudio di colori per questo evento inaugurato con taglio del nastro ad opera della dirigente Maria Nostro, affiancata da una rappresentanza di bambini, dalla coordinatrice Caterina Di Dio e la referente del progetto lettura per la scuola dell’infanzia Enza Catanzaro.
Il taglio del nastro ha dato il via a questo meraviglioso viaggio nel mondo fantastico dei piccoli, che ha catturato l’interesse di tutti ed è stato frutto del lavoro e dell’impegno di bambini ed insegnanti, che tutti hanno partecipato attivamente all’ allestimento degli spazi ed hanno reso questo evento, conclusosi il giorno 8 giugno, davvero speciale.