La Maratona in favore di Telethon nel Plesso Marconi
Presso la scuola primaria Marconi si è appena conclusa la Maratona di solidarietà in favore di #Telethon.
Anche quest’anno è stato raggiunto un ottimo traguardo!
E’ stata versata in banca una somma pari a Euro 3000!
Il Plesso Marconi anche quest’ anno ha risposto all’appello di Telethon per la partecipazione alla campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Le persone affette da una malattia genetica rara e le loro famiglie hanno infatti bisogno di persone disposte a donare con il Cuore!
Grande è stata la partecipazione degli sponsor, delle organizzatrici, delle famiglie, dei rappresentanti dei genitori, dei nostri collaboratori scolastici, del personale docente e dei nostri alunni.
Come ogni anno, la macchina del Telethon ha preso l’avvio con la collaborazione della Sig.ra Mirca Bertozzi, preziosa organizzatrice che ci supporta con la sua disponibilità di tempo e di energie per la raccolta di gadget presso i punti vendita del Territorio, al fine di allestire una pesca di beneficenza per i bambini.
Una gara di solidarietà che ha visto la partecipazione di molte attività del territorio con varie forme di iniziative e donazioni.
Ma non solo!
Gli alunni delle classi prime A B, seconde, terze D E F e quarte hanno realizzato manufatti per contribuire fattivamente alla raccolta fondi.
Le classi prime A B hanno coinvolto genitori e nonni, che si sono offerti di realizzare manufatti artigianali il cui ricavato è stato poi devoluto in beneficenza per Telethon.
Le classi seconde con l’occasione hanno avuto modo di sperimentare una nuova tecnica di lavoro con la creta. Con l’uso delle formine hanno realizzato: un cuore, una stella e un albero di Natale. Hanno poi atteso due giorni per cuocere i loro manufatti nel forno per la ceramica, di cui il plesso Marconi è dotato, e infine hanno decorato e impacchettato il loro lavoretto natalizio, finalizzato a raccogliere un contributo da devolvere in favore della ricerca sulle malattie genetiche.
Le classi terze D E F hanno aderito realizzando con una sagoma di cartone, rivestito di lana, un alberello di Natale, finalizzato a divenire l’ addobbo per l’ ingresso delle loro abitazioni.
Le classi quarte A B C hanno contribuito realizzando dei lavoretti con i cucchiai di plastica, che assemblati sono divenuti un centrotavola- portacandela per il pranzo di Natale; le quarte D E hanno invece realizzato con il pannolenci un simpatico alberello di Natale decorato con le perline che diventerà addobbo per l’albero di Natale delle loro case.
L’iniziativa fornisce l’occasione per promuovere e diffondere una vera cultura della solidarietà attraverso azioni concrete di collaborazione, favorendo così la crescita umana e la formazione dei nostri alunni. L’obiettivo primario è quello di far compiere loro un percorso educativo ed emotivo attraverso i valori dell’attenzione all’altro, del rispetto,della generosità, della disponibilità verso il prossimo, del senso di appartenenza alla collettività, della solidarietà nei confronti di chi ha bisogno del nostro aiuto.
Tutto ciò è stato reso possibile grazie al supporto delle nostre famiglie che si sono impegnate attivamente non solo con la ricerca degli sponsor, la raccolta di gadget ed il sostegno economico, ma anche con l’impegno sociale organizzando la Partita del cuore, che si disputerà domenica 17 dicembre, ed il cui ricavato sarà destinato all’Associazione Italiana Sindrome di Kabuki.
Con orgoglio e soddisfazione il Dirigente scolastico, dott.ssa Maria Nostro, si è complimentata con la squadra vincente composta da alunni, docenti, collaboratori scolastici, rappresentanti dei genitori, famiglie e volontari per il nuovo traguardo raggiunto.