Il primo giorno di scuola non si scorda mai…
Primo giorno denso di emozioni per i più piccoli della scuola primaria Marconi dell’I.C. Gramsci
Il primo giorno di scuola primaria rappresenta per il bambino un passaggio fondamentale nel processo di crescita.
Tutto cambia: le regole, gli orari, il contenuto dello zainetto, il colore del grembiulino, i compagni, i docenti, i compiti…un turbinio di emozioni!
È un appuntamento importante per i più piccoli, dove l’eccitazione e l’entusiasmo per una nuova avventura si possono accompagnare alla paura e all’ansia di ciò che non si conosce. Allo stesso tempo è un giorno indimenticabile anche per i genitori, emozionati per i figli e ma pronti a sostenerli con sorrisi e abbracci.
Driiiiiin… alle ore 9.30 di venerdì 14 settembre, anche per loro il momento tanto atteso è arrivato.
Ad accoglierli all’ingresso, insieme con la vicepreside Silvana Iuliano, l’Assessore alla P.I., Elvis Martino, che, emozionato nel ritrovare la sua scuola elementare, ha rivolto un augurio a tutto il personale della scuola per il prezioso lavoro che quotidianamente svolge al servizio dell’intera comunità.
Poi, con un fuori programma, l’Assessore raggiunge le aule con i nuovi iscritti per salutare la sua insegnante, Orsini Giovanna, colta di sorpresa nel rivedere un suo vecchio alunno in una “veste davvero speciale”.
Nel frattempo i bambini, accompagnati dai loro genitori, hanno raggiunto le rispettive aule per conoscere i nuovi docenti e cominciare un’emozionante avventura. Una gradita sorpresa li attendeva in classe: un’attività di accoglienza con bandierine e diplomini per festeggiare il loro arrivo nel nuovo ambiente scolastico.
A seguire, il Dirigente scolastico, prof.ssa Viviana Bombonati, ha convocato i genitori nell’aula magna per dare loro il benvenuto e rivolgere l’invito a collaborare con la scuola affinché i nostri alunni possano essere guidati nel loro processo di crescita e maturazione.
Sottolinea poi come il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria sia quello più difficile da affrontare, sia per i genitori che per i bambini, ma sicuramente segna una tappa importantissima di crescita perché il bambino dovrà adattarsi ad un mondo basato su una realtà governata da regole condivise in cui dovrà compiere uno sforzo di adattamento, adeguandosi a ciò che la realtà gli richiede.
Entrando nel merito degli aspetti organizzativi del plesso e dell’offerta formativa dell’Istituto, la preside Bombonati, con incarico di reggenza dell’I.C. Gramsci, ringrazia il Dirigente scolastico, dott.ssa Maria Nostro, da poco raggiunta la meritata pensione, per l’eccellente lavoro conseguito negli anni, in cui la sua passione e l’impegno trasmessi hanno contribuito a determinare un forte senso di appartenenza all’istituto riscontrato in tutto il personale scolastico.