Viaggio tra le Fiabe nel Mondo con Google Earth e My Maps
Compito di realtà per conoscere culture e tradizione nel Mondo attraverso le Fiabe: mappe interattive con Google Earth e My Maps realizzate dai ragazzi della classe IA
Articolo di Eleonora Pizzo e Valerio Alberighi reporter web dell’Istituto
Avete mai pensato di girare il mondo leggendo una fiaba?
Noi ragazzi della 1A dell’istituto Gramsci lo abbiamo fatto, ed è stato… fantastico!
Con la guida della professoressa Marilena Ferraro, abbiamo realizzato il progetto “Fiabe nel Mondo”. Ogni alunno ha analizzato una delle tante bellissime fiabe del nostro pianeta, ognuna di esse parla di luoghi lontani, di usanze diverse, di avventure e miti, di scoperte ed emozioni delle nazioni del mondo.
Poi noi ragazzi abbiamo individuato su Google Earth e su Google My Maps i luoghi di origine delle fiabe ed abbiamo creato una mappa interattiva, in cui è possibile visionare il luogo e leggere la fiaba. E’ possibile volare da un continente all’altro in un solo click e ritrovarsi in Africa per leggere ‘La Lepre e la Luna’ poi andare in Cina per conoscere ‘Paradiso e Inferno’, e in Russia per scoprire ‘Il soldato e lo Zar nel bosco’, in Inghilterra con ‘Il Topo e la Gatta’, in Sudan con ‘Il grande elefante’, in Senegal con ‘La giraffa vanitosa’ in Cina con ‘Vin Yang’ o in Arabia con ‘Il cammello e la formica’.
Abbiamo scoperto la ricchezza culturale che può provenire da altre tradizioni, da altre persone anche distanti dalla nostra vita quotidiana. Raccontare e leggere le fiabe di tutto il mondo ci ha fatto capire l’importanza di una società multietnica in cui tutti gli uomini pur avendo culture e usi diversi, hanno gli stessi sentimenti e gli stessi valori.
Inoltre usando Google Earth e Google My Maps noi ragazzi abbiamo scoperto nuovi luoghi bellissimi del nostro pianeta e abbiamo anche imparato a conoscere tutte le potenzialità di queste nuove applicazioni, che utilizzeremo per altri interessantissimi lavori. Continuate a seguirci sul nostro blog!!
Maria Montessori diceva:
“Per insegnare bisogna emozionare. Molti, però, pensano ancora che se non ti diverti non impari”.
Le mappe interattive
Compito di realtà per affrontare tematiche di Educazione civica attraverso lo studio del genere letterario della Fiaba e l’utilizzo delle applicazioni digitali presenti all’interno della piattaforma Google della scuola. Il lavoro è iniziato con lo studio del genere letterario della Fiaba, poi i ragazzi hanno affrontato alcune tematiche legate ai diritti umani collegati alle varie storie lette, infine hanno ricercato fiabe in vari posti del mondo, conoscendone le tradizioni e le culture, e hanno alla fine inserito tutto in un percorso interattivo su Google Earth e Google My Maps.
I ragazzi hanno sviluppato competenze relazionali, lavorando in team, competenze letterarie, comunicative e competenze digitali.
La classe utilizza la metodologia Byod (Bring your own device) ovvero la possibilità di utilizzare i propri device (pc, tablet o smartphone) per lo studio delle materie scolastiche.