Laboratorio informatico completamente rinnovato al Plesso Marconi
Nuovo look del laboratorio informatico grazie ad un finanziamento del Comune.
Nella mattinata del 22 febbraio è stato inaugurato, presso la scuola primaria “Marconi”, il nuovo laboratorio informatico dotato di 25 postazioni per gli studenti ed una LIM per lezioni inclusive e una didattica attiva.
La realizzazione del laboratorio è stata possibile grazie ad un finanziamento dell’amministrazione comunale, previsto con l’Accordo di programma con le istituzioni scolastiche e finalizzato alla realizzazione dei progetti.
Hanno partecipato all’inaugurazione l’Assessore alla Pubblica Istruzione, Elvis Martino, il Dirigente Scolastico in carica, Mario Fiorillo, il Dirigente Scolastico uscente, Maria Nostro, il presidente del Consiglio d’istituto, Gianluca Fanucci, l’animatore digitale dell’istituto, Anna Fantasia, i rappresentanti dei genitori e i coordinatori delle classi in rappresentanza di tutti docenti del plesso.
Il processo di innovazione è iniziato durante gli anni scorsi sotto la guida della Dirigente, dott.ssa Maria Nostro, in coerenza con le linee guida definite dal MIUR sulla valorizzazione della qualità scolastica e con quanto stabilito dal “Piano Nazionale Scuola Digitale”, perseguendo uno degli obiettivi prioritari di miglioramento del nostro Istituto: la realizzazione di spazi per l’apprendimento idonei a coniugare l’innovazione tecnologica per la didattica con la metodologia collaborativa e laboratoriale.
Dapprima le risorse sono state investite per rinnovare il laboratorio della scuola secondaria e poi è stato il turno della scuola primaria.
Il percorso si è concluso quest’anno con il supporto del dirigente Mario Fiorillo che ha portato a compimento questa puntuale progettazione in continuità con quanto previsto.
Grande soddisfazione è stata espressa dall’Assessore Martino che ha evidenziato la stretta sinergia d’intenti tra scuola e Comune, sottolineando l’impegno profuso da entrambe le parti, affinché questo Accordo di Programma si concretizzasse negli obiettivi programmati.
Inoltre, per preservare nel tempo quanto realizzato, verificherà la migliore soluzione per far sì che il laboratorio, appena inaugurato, venga tutelato da possibili atti vandalici.
Grazie ai nuovi sussidi informatici, i ragazzi potranno apprendere tutte le nozioni utili a sviluppare le capacità informatiche necessarie a predisporli più facilmente ai contenuti didattici che li attendono nei futuri gradi del loro percorso formativo.