La Gramsci partecipa al concorso nazionale del FAI.
Le classi 1B e 1F della secondaria: “Missione Paesaggio – Tuteliamo San Michele: la nostra identità”
A lezione di identità e di tutela storico-artistica del territorio con il progetto: “Missione Paesaggio – Tuteliamo San Michele: la nostra identità”.
Il 9 febbraio le classi 1B E 1F della scuola media, accompagnate dalle insegnanti Marilena Ferraro e Barbara Pedrazzi, si sono recate in Piazza Roma per visitare il centro storico della città. In modo particolare i ragazzi si sono soffermati ad ammirare la statua di S. Michele Arcangelo, simbolo dell’identità di Aprilia. Poi hanno visitato la Sala Consiliare e l’Ufficio del Sindaco, Antonio Terra, nella sede municipale di Piazza Roma. Ad aspettarli, oltre al Sindaco, gli assessori Vittorio Marchitti e Francesca Barbaliscia ai quali gli alunni hanno rivolto una serie di domande sul nostro territorio, sul patrimonio storico-artistico della città e sui possibili interventi per tutelarlo. Per i ragazzi è stata un’esperienza straordinaria e ricca di emozioni.
L’iniziativa è legata alla partecipazione delle due classi al concorso nazionale del FAI dal titolo “missione paesaggio” che ha come obiettivo approfondire l’articolo 9 della Costituzione italiana, in occasione del 70esimo anniversario della sua promulgazione, approvata dall’Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 ed entrata in vigore dal 1 gennaio 1948. Attraverso l’esplorazione e la ricerca di beni culturali e paesaggistici, i ragazzi propongono una locandina o uno spot per valorizzare i beni culturali e paesaggistici del loro territorio.
I nostri studenti hanno scelto come bene da tutelare la statua di San Michele Arcangelo, Patrono di Aprilia e che simboleggia la nostra comunità.
La Gramsci da diversi anni si occupa di promuovere il senso di appartenenza al nostro territorio. Ricordiamo a questo proposito la mostra grafico-pittorica sulla storia di Aprilia del 2011 dal titolo “Un viaggio sulle ali dell’Arcangelo” che ha visto tra gli ospiti la famiglia Ravizza-Garibaldi. Poi in occasione del 75° e dell’80° anniversario della nostra città i ragazzi hanno contribuito ai festeggiamenti con due pubblicazioni “Aprilia Raccontami” e “Aprilia Raccontami 2”.
Anche quest’anno con “missione paesaggio” la città è stata oggetto di studio e riflessione. Le classi 1B e 1F, impegnate nella partecipazione al concorso nazionale, hanno visitato i monumenti della città, intervistato Sindaco e assessori, hanno studiato gli articoli della Costituzione italiana a tutela del paesaggio e in questi giorni sono impegnati nella realizzazione di un libro pop-up e di un libro digitale sulle tematiche affrontate. Alla fine del lavoro sarà prodotto un Web Tg che parteciperà al concorso.
Durante l’intervista gli alunni hanno avuto modo di vedere e toccare la coda del drago caduta dalla statua durante il secondo conflitto mondiale.