Frutta e verdura nelle scuole: è iniziata la distribuzione nella scuola Marconi
Anche quest’anno la nostra scuola primaria ha aderito al progetto “Frutta nelle scuole”, grazie ad un accordo fra MIUR e Ministero delle Politiche Agricole
La nuova edizione del Programma “Frutta e verdura nelle scuole”, finalizzato ad educare al consumo di frutta e verdura da parte dei bambini, ha preso avvio nella scuola Marconi il 29 novembre con una distribuzione “speciale”.
Il carattere speciale della distribuzione è dato dalla combinazione di prodotti da consumare in classe tutti insieme con prodotti da portare a casa per gustarli in un altro momento della giornata, in modo tale che il processo di educazione alimentare iniziato a scuola continui anche in ambito familiare e prolunghi il suo effetto oltre le sole giornate programmate dal calendario di distribuzioni.
Il Programma è rivolto ai bambini di scuola primaria di età compresa tra i 6 e gli 11 anni e, al pari degli anni precedenti, non comporta alcun onere per le scuole e per le famiglie.
Gli obiettivi che il programma si prefigge sono:
- abituare a consumare almeno una o più porzioni di frutta o di verdura al giorno;
- informare sulle loro caratteristiche nutrizionali;
- creare occasioni di consumo collettivo durante le quali far conoscere, “saggiare e gustare” le diverse varietà e tipologie dei prodotti.
Il Progetto costituisce uno spunto per svolgere attività didattiche in classe collegate al tema dell’alimentazione. Approfondimenti al riguardo si possono trovare sul sito http: www.fruttanellescuole.gov.it.
La distribuzione del prodotto agli alunni avviene nell’orario della merenda del mattino a cura del personale scolastico.
MISURE EDUCATIVE DI ACCOMPAGNAMENTO
La distribuzione dei prodotti potrà essere accompagnata da iniziative di informazione e di sensibilizzazione chiamate “misure di accompagnamento”.
Le misure di accompagnamento potranno riguardare:
- MISURA 1:Laboratori sensoriali
Gli alunni saranno invitati a conoscere e scoprire gli alimenti attraverso una esperienza diretta e durante il laboratorio è esaltato l’aspetto ludico, oltre che quello pratico (per esempio la preparazione di una merenda) e dimostrativo.
- MISURA 2: Visita alle fattorie didattiche
La visita si effettuerà all’interno di fattorie didattiche selezionate tra quelle inserite nello specifico elenco delle strutture riconosciute dalla Regione di riferimento. Gli alunni in visita sono accolti dal referente della fattoria didattica che li guida all’interno di un percorso didattico educativo. Le attività educative consisteranno in percorsi volti a illustrare il passaggio di un prodotto “dal campo alla tavola” e/o il concetto di stagionalità e laboratori pratici finalizzati al radicamento dell’esperienza nella memoria dell’alunno.