#InMarciaControIlBullismo: un capolavoro di energia, grinta e colore.
L’Istituto “A. Gramsci” #InMarciaControIlBullismo, per dire No al bullo e Sì al web sicuro!
Articolo scritto dai reporter del corso di Giornalismo web della primaria e della secondaria di I grado
Al Bullismo diciamo, No! E al Web sicuro diciamo, Si!
Questi i due slogan che hanno accompagnato la marcia dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo “A. Gramsci” lo scorso 7 febbraio in occasione della Giornata Nazionale contro il bullismo e della Giornata Mondiale per la sicurezza in Internet: #InMarciaControIlBullismo – #unnodoblucontroilbullismo – #SaferInternetDay.
I ragazzi dell’Istituto Comprensivo A. Gramsci (scuola media e classi quinte della Marconi) sono scesi in strada per manifestare il loro No, indossando tutti un nodo blu. I ragazzi hanno indossato un nodo blu che simboleggia la campagna Nazionale contro il bullismo indetta dal Miur.
Tutti gli alunni della secondaria di I grado sono partiti alle 11.15 dalla scuola insieme agli assessori Barbaliscia e Marchitti percorrendo via Marco Aurelio, via Augusto, via degli Aranci e giungendo infine in piazza Roma.
Arrivati davanti la Chiesa di San Michele dove li aspettavano i compagni delle classi quinte della Primaria, il sindaco Antonio Terra, la preside, dott.ssa Maria Nostro, l’assessore Vittorio Marchitti, l’assessore Francesca Barbaliscia e l’assessore Alessandra Lombardi hanno sottolineato l’importanza dell’evento che vuole sottolineare i rischi a cui sono sottoposti i giovani d’oggi: il Bullismo e il cyberbullismo.
Sempre sul piazzale della piazza i ragazzi hanno eseguito un piccolo flash mob. Quando il professore di religione Fabio Ricci urlava: “Al bullismo diciamo?” tutti si sono abbassati a terra dicendo “NO” e quando pronunciava: “Al web sicuro diciamo?” tutti si alzarono con le mani in aria strillando “SI”.
Nella settimana antecedente la marcia, i ragazzi hanno preparato insieme alle professoresse di arte, dei bellissimi cartelloni e degli slogan davvero divertenti come “Se sei bullo non sei bello” e durante la marcia li hanno alzati al cielo.
Erano presenti anche la Polizia di Stato, la Polizia Locale, i Carabinieri e la mascotte di James Fox.
A marciare con i ragazzi, infatti, si è aggiunto anche il famoso James Fox, la volpe amica della sicurezza, che ha preso con se quattro alunne della classe prima G che hanno marciato con lui.
L’Istituto ha aderito al progetto del Miur, “Generazioni Connesse”, per sensibilizzare i ragazzi all’uso corretto di internet e per arginare tutti i fenomeni di bullismo e Cyberbullismo e all’interno di tale progetto ha organizzato diverse iniziative.
“Per noi questa marcia è stata una bellissima avventura – spiegano gli alunni dell’Istituto – emozionante, sicuramente un’esperienza molto significativa e utile per capire nel momento giusto gli sbagli che si fanno a scuola o fuori. Bullismo, un’ unica parola che però ne contiene altre mille. A volte, fra ragazzi, si può avere qualche incomprensione, si scherza e ci si prende in giro, a volte, invece alcuni ragazzi possono usare insulti pesanti e per chi li riceve in alcuni casi potrebbe non essere preso come uno scherzo e potrebbe ferire gravemente la persona offesa. Ricordate sempre che il bullo non nasce così, ma ci diventa e che non si deve emarginare, ma aiutare”.
“Abbiamo affrontato in classe – spiegano gli alunni delle classi quinte della Primaria – il tema del bullismo con le nostre maestre e professoresse facendo ricerche e scoprendo tutti gli aspetti del bullismo, come il fatto che può essere di 2 tipi:
-diretto, ossia la vittima viene bullizzata sulla propria pelle
-indiretto, ossia che la vittima viene perseguitata su internet”
Durante la marcia sono stati letti i versi della poesia scritta dagli alunni della 3^B della secondaria di I grado che hanno contribuito a far riflettere i ragazzi su: “il bullo è solo un debole che bisogna aiutare”.
Articolo scritta da:
I reporter web della primaria: Angelica Miatello, Leonardo Pavia, Gaya Malvezzi, Dilpreet Kaur, Chiara Caciagli, Giorgia Masci e Flavia De Min.
I reporter web della secondaria di I grado:Pignatiello Martina, Nicola D’Agostino, Ana Maria Balan, Annamaura Passacantilli, Alessio Funaro, Livio Minzatu, Demetri Botticelli, Claudia Fersini, Enrica Moschella, Arianna Spulber, Gabriel Craciun, Valerio Tangari.
I fotoreporter: Lorenzo Salvini e Loris Carlino