Il flautista Francesco Pica vince il primo premio alla ” Crescendo International Music Competition ” e trionfa a New York
Francesco Pica, ex alunno del corso ad indirizzo musicale trionfa a New York
Davanti ad un pubblico particolarmente esigente che ha omaggiato la sua esibizione con standing ovation finale, Francesco Pica 17 anni , giovane flautista pontino, ha impressionato la Giuria trionfando alla finale della “Crescendo International Music Competition” svoltasi alla Carnegie Hall di New York ,aggiudicandosi il Primo Premio , una borsa di studio oltre alla possibilità di esibirsi in altri paesi nel mondo.
Una location considerata tra le più importanti sale da concerto di musica classica e leggera del mondo.
Esibirsi su un palcoscenico cosi leggendario sul quale si sono avvicendati tantissimi artisti internazionali: da Louis Armstrong a Edith Piaf, da Ella Fitzgerald ai Beatles ad Elton John, da Pavarotti ai Rolling Stone e i Led Zeppelin e tantissimi altri, farebbe passare notti insonni a qualunque musicista.
Ma la passione e il talento di Francesco e il risultato straordinario ottenuto,portano in alto il nome della sua terra.- «Appena sono salito sul palco, ho sentito un’energia assurda. Il pubblico era attentissimo, c’era un silenzio quasi surreale, ma allo stesso tempo si percepiva la mia emozione e la loro attesa. La sala è gigantesca, ha un’acustica pazzesca e ogni singola nota vibra in un modo particolare quasi prendendo vita. Suonare lì è stato come essere dentro la musica, sentire ogni suono espandersi in modo perfetto. È difficile da spiegare, ma in quel momento tutto aveva senso – racconta emozionato Francesco – La musica ha il potere di trasformare ogni esperienza in un ricordo indelebile, facendo suonare l’anima oltre il tempo»
Francesco Pica nasce a Roma nel 2007 e risiede ad Aprilia, in provincia di Latina. Si avvicina alla musica all’età di 6 anni iniziando a studiare la batteria con l’ insegnante Gaetano De Carli della ” Fucina Musicale ” di Angelo Capozzi ma soltanto nel 2018 inizia il suo percorso di studi con il Flauto traverso presso l’I.C.A.Gramsci di Aprilia,scuola media ad indirizzo musicale, sotto la guida della prof.ssa Roberta Barbera.
La musica diventa la sua compagna di vita.Durante il triennio Francesco inizia a distinguersi da subito vincendo vari concorsi nazionali tra i quali Sette Note Romane, San Vigilio In…Canto, Città di Latina, G. Visconti, P. Egidi, Premio M. Candino”, ma il clou è in terza media ottenendo 6 primi premi e 5 borse di studio , oltre a classificarsi al primo posto assoluto nel Concorso internazionale ” Saverio Mercadante “di Napoli nel 2021 a soli 13 anni.
La passione per la musica è travolgente e all’ ammissione al liceo musicale A. Manzoni di Latina,la commissione resta esterrefatta dal programma presentato attribuendogli 100/100.
Continua gli studi presso il Liceo Musicale , dove studia con il prof. Gianni Cellacchi proseguendo la sua formazione e continuando a vincere e a distinguersi in altri concorsi quali Città di Tarquinia, Città di Baronissi, Terra di Severino.
Dal 2022, grazie al laboratorio di musica da camera del Liceo Musicale, forma il duo “Pica-Fabbri” insieme al chitarrista Gabriele Fabbri, sotto la direzione del prof. Gianni Cellacchi. Il duo ha ottenuto importanti successi, vincendo vari concorsi e partecipando a numerosi concerti.
Nel 2023 è stato finalista al prestigioso Concorso flautistico internazionale “Severino Gazzelloni”, organizzato da Falaut.
Non pago di ciò, Francesco, per ampliare la sua formazione partecipa a numerose masterclass con rinomati maestri di fama mondiale, tra cui Alice Morzenti, Paolo Totti, Matteo Evangelisti e Andrea Oliva . Da alcuni anni è membro dell’Orchestra Sinfonica di Latina, dell’Orchestra Giovani Filarmonici Pontini, partner ufficiali di Casa Sanremo, e del quartetto “Quattro Quartet”, con cui ha recentemente eseguito un concerto per i Cavalieri di Malta. Ha inoltre inciso diversi CD, collaborando con artisti come il violinista di fama internazionale Gennaro Desiderio, il fisarmonicista Cristiano Lui e il compositore di colonne sonore Paolo Vivaldi.
Attualmente Francesco frequenta il quarto anno del Liceo Musicale e contemporaneamente è iscritto all’Accademia Italiana del Flauto di Roma dove studia sotto la guida del M° Matteo Evangelisti, primo flauto dell’Opera di Roma.
Ha già impegni per nuove performance.
Viene seguito regolarmente dal M° Andrea Oliva Primo Flauto solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma con il quale ha intenzione di proseguire gli studi a Lugano in Svizzera .
Tutta la comunità scolastica dell’ Istituto Antonio Gramsci è fiera di aver partecipato alla formazione di Francesco e gli augura un futuro all’ insegna della MUSICA e soprattutto costellato di meravigliose esperienze .