Alla Gramsci positivi… alla lettura!
Libriamoci 2020: torna l’appuntamento con la lettura in alta voce dal 16 al 21 novembre.
Torna in tutte le scuole d’Italia l’appuntamento con la lettura in alta voce e il nostro Istituto grazie al progetto lettura è pronto per offrire come tutti gli anni il proprio contributo.
La voce dei libri risuonerà nelle classi per raggiungere con slancio e passione tutti coloro che amano la scuola e la lettura.
Arriva la settima edizione di Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole, campagna nazionale rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, dall’infanzia alle superiori, in Italia e all’estero, che dal 16 al 21 novembre 2020 invita a ideare e organizzare iniziative di lettura a voce alta, sia in presenza che online, svincolate da ogni valutazione scolastica. L’obiettivo del progetto, promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, attraverso il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’Istruzione – Direzione generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico è da sempre quello di diffondere e accrescere l’amore per i libri e l’abitudine alla lettura, proponendo occasioni originali e coinvolgenti di ascolto e partecipazione attiva: sfide e maratone letterarie tra le classi, interpretazione di opere teatrali, realizzazione di audiolibri, performance di libri viventi, gare di lettura espressiva, incontri con lettori volontari esterni, gare di dibattito a partire da singoli romanzi.
Per la prima volta Libriamoci ha un tema istituzionale Positivi alla lettura: nell’anno in cui l’aggettivo “positivo” ha purtroppo assunto connotati contrari al suo significato, l’incoraggiamento è a mettere l’accento sui grandi benefici che derivano da una prolungata e più che raccomandata “esposizione” ai libri e agli incredibili mondi che contengono.
Non mancano i filoni tematici, ai quali eventualmente ispirarsi:
· Contagiati dalle storie – La lettura come contenitore di appassionanti storie a cui ispirarsi e da cui imparare. Un filone tematico ampio che accoglie i più diversi generi letterari prestandosi ad attività di approfondimento per studenti di vari gradi scolastici, dalle scuole dell’infanzia agli istituti superiori.
· Contagiati dalle idee – Niente è più pervasivo di un’idea: per questo è importante che i presupposti che la animano e gli obiettivi a cui aspira contribuiscano alla crescita e al bene comune. Per aumentare e sostenere questa consapevolezza, Contagiati dalle idee è il contenitore più adatto: rivolto soprattutto agli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ma declinabile in modo creativo anche nella scuola dell’infanzia e primaria, si presta particolarmente a riflessioni sull’attualità da approfondire tramite la lettura dei giornali e il dibattito in classe.
· Contagiati dalla gentilezza – Avere cura dell’altro come di se stessi. Cogliendo l’occasione della celebrazione della Giornata Mondiale della Gentilezza (13 novembre), il terzo filone tematico offre l’opportunità di affrontare temi come l’inclusione, l’accoglienza e la solidarietà declinandoli anche dal punto di vista scolastico, per esempio attraverso progetti e letture contro il bullismo: e magari opponendo, alla volgarità della violenza, la gentilezza di qualche verso poetico!
Tutto il nostro istituto dal 16 al 20 novembre anche se con modalità diverse dagli scorsi anni dedicherà grande attenzione alla lettura in alta voce dopo aver scelto il libro opportuno perché “Un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa, persino da te stesso”.
Allora proviamo a salvarci e lasciamoci contagiare dalla lettura!!!!!!!