Professionisti e scuola per il Benessere degli alunni
Incontro Importante alla Gramsci: Counsellor, Professionisti S.A.P.A – Studi Attività Psicologia Applicata – e Rappresentanti dei Genitori in Prima Linea per la Promozione del Benessere di alunne, alunni e famiglie.
Lunedì 11 marzo nell’aula magna della scuola si è svolto un incontro di promozione e chiarificazione della sperimentazione triennale dello spazio di ascolto, tenuto dai counsellor professionisti professoressa Cinzia Adele Milluzzo e dott. Leonardo Magrì, con i rappresentanti dei genitori. All’incontro erano presenti, inoltre, la dott.ssa prof.ssa Susanna Bianchini, presidente dell’associazione S.A.P.A. e la dott.ssa Chiara Giliberti, per promuovere ulteriori percorsi diretti alla promozione del benessere, prevenzione e intervento sul disagio.
I Counsellor hanno:
Esposto e condiviso con i presenti, sia i risultati ottenuti durante la sperimentazione, sia la nuova progettualità;
Focalizzato, sia i benefici che esso genera nei ragazzi/e, nelle famiglie e nell’intera comunità scolastica, sia l’importanza di effettuare il contributo di cinque euro a famiglia al fine di mantenere attivo lo spazio di ascolto a scuola;
Risposto alle domande poste sul counselling chiarendo che:
Obiettivo del Counselling
“È promuovere la crescita e l’autonomia, incoraggiare i clienti a prendersi cura di se stessi, a essere assertivi e a sviluppare il proprio potenziale.” (Carrol e Walton, 1997).
Compito del Counsellor
”È dare al cliente l’opportunità di esplorare, scoprire e chiarire dei modi di vivere più fruttuosi e miranti a un più elevato stato di benessere.”
Proiettato i seguenti video, esplicativi dell’attività proposta:
Lo sportello di Counselling propone colloqui individuali per alunni/e e genitori che presentano problematiche di tipo socio educativo.

Cinzia Adele Milluzzo:
Referente dello sportello di Counselling Socio Educativo Counselor professionista, docente di musica.
I professionisti della S.A.P.A. – Studi Attività Psicologia Applicata (http://www.sspt-sapa.it/) hanno presentato le seguenti offerte in direzione della promozione del benessere e del successo formativo di alunne/i e famiglie:
1. Sportello di consulenza psicologica: colloqui individuali per alunni/e e genitori;
2. “Ci sono! Laboratorio sul metodo di studio” per alunne/i;
3. “Sos compiti, gruppo genitori sul metodo di studio”.
Il percorso “Sos compiti, gruppo genitori sul metodo di studio” sarà realizzato nelle date 9 e 16 maggio dalle ore 16 alle ore 18. Per ulteriori informazioni e per effettuare l’iscrizione clicca qui: https://www.sspt-sapa.it/2019/04/05/sos-compiti-aprilia/

Dott.ssa Chiara Giliberti dottoressa in Filosofia e Psicologia, formatrice, counsellor professionista.

Dott.ssa Susanna Bianchini: Presidente della S.A.P.A., docente di Psicologia dell’Adolescenza presso l’Università Pontificia Salesiana, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Transazionale, Presidente dell’Istituto di Ricerca sui Processi Intrapsichici e Relazionali (IRPIR).
Link per saperne di più:
- “Intervento del dott. Leonardo Magrì sul counselling
- Perché il Counselling a scuola?
- Come versare la quota di cinque euro per l’attivazione dello sportello di counselling
- “Ci sono! Laboratorio sul metodo di studio”, per alunni/e a cura dei professionisti della S.A.P.A. (partirà a settembre)
- “Sos compiti, gruppo genitori sul metodo di studio”,per genitori, ciclo di due incontri,a cura dei professionisti della SAPA.
- Team dello Sportello di Counselling
- Modulo di richiesta: “Ci sono! Laboratorio sul metodo di studio”, percorso S.A.P.A.
- Modulo di richiesta: “Sos compiti, gruppo genitori sul metodo di studio”, percorso S.A.P.A.
- Modalità di accesso ai colloqui individuali a cura dei counsellor.
- Autorizzazioni per l’accesso ai colloqui di counselling socio educativo
- Alcune risposte ai questionari anonimi somministrati ai ragazzi/e sulla qualità attesa