A scuola con il geologo…
Gli alunni incontrano il geologo prof. Alessandro Carlomagno in occasione della II edizione della giornata dedicata all’informazione ed alla prevenzione, rivolta agli studenti, denominata “La Terra vista da un professionista: a scuola con il Geologo” .
Scritto dal reporter web Martina Pignatiello
Il 16 novembre 2018 in occasione della II edizione della giornata dedicata all’informazione ed alla prevenzione, rivolta agli studenti, denominata “La Terra vista da un professionista: a scuola con il Geologo” le classi seconde e terze dell’Istituto Gramsci hanno avuto la fortuna di incontrare e assistere ad una lezione di un geologo: il prof. Alessandro Carlomagno.
Per prima cosa il professore ha spiegato chi è il geologo, rispondendo a questa domanda con una semplice frase: “è il medico della terra”. Con questa affermazione ha voluto far capire che un geologo è colui che che studia l’evoluzione della terra e del territorio, e che la geologia è la scienza che studia la composizione, la struttura e la storia della terra. Ha parlato del fatto che le rocce non creano solo danni ma sono come un libro che racconta la storia della Terra a partire da circa 500 MILIONI di anni fa (Cambriano – Paleozoico). I geologi utilizzano dei colori diversi per distinguere le varie pietre in base all’epoca di appartenenza, per esempio utilizzano il verde per il Cretaceo.
Il professor Carlomagno durante la spiegazione sulla formazione della terra ha reso più interessante l’evento proiettando dei video su com’era all’inizio la terra e su come è adesso. Ha spiegato che inizialmente esisteva un solo territorio, la Pangea, immerso nella Pantalassa, sotto la quale i geologi stessi attraverso le onde sismiche hanno trovato altri quattro strati:
-la crosta terrestre, dove viviamo;
-il mantello
-il nucleo esterno
-il nucleo interno in cui si trova un liquido denso detto magma.
Ha poi parlato dei rischi tra lo scontro di due placche terrestri, che può dar vita ad un particolare fenomeno detto terremoto o sisma.
Inoltre con la citazione del filosofo Seneca: “più conoscenza e meno paura”, ha affermato che se sei consapevole dei rischi e sai come comportarti vivi in un mondo più sicuro.
Ha esposto, esperienze personali professionali, riguardo alle criticità del nostro territorio, mostrando ai ragazzi, con l’ausilio di immagini e riprese video, eventi di calamità naturali legate ad alluvioni, allagamenti, frane, caduta massi ecc.( Agro Pontino, Ponza, Ventotene, Norma, Sermoneta, Collepardo) che hanno esposto ad elevatissimo grado di rischio persone, animali, case e infrastrutture del nostro territorio. Ha concluso dicendo che il rischio è il prodotto di pericolosità, vulnerabilità e esposizione.
Nello spiegare il tutto, il professore manifestava la sua grande passione per questa professione.
Presentazione multimediale del professor Carlomagno.