Mostra finale del progetto lettura nel Plesso Marconi
Si è conclusa con successo la mostra del Progetto lettura – scuola Marconi.
Filo conduttore della mostra per il progetto lettura della scuola Marconi i “Libri in gioco”.
Ed è stato proprio il gioco il vero protagonista all’ interno dell’ esposizione, partendo dalla lettura del libro di Dacia Maraini “La notte dei giocattoli”.
I bambini hanno realizzato innumerevoli manufatti. Dal libro pop up, con i protagonisti della storia che escono magicamente dalle pagine, al “libro gioco”, che , una volta aperto, si trasforma in un vero e proprio tabellone con le pedine e i dadi per giocare insieme.
I bambini si sono ispirati al racconto della Maraini per realizzare anche dei coloratissimi lapbook e dei simpatici giochi con materiale di recupero.
Tutti hanno partecipato al progetto lettura con un unico obiettivo: quello di diffondere il piacere della lettura tra i ragazzi e di sottolinearne l’utilità per la crescita sociale e personale, sia grazie all’esperienza diretta con i testi che attraverso l’ascolto e il confronto con insegnanti e compagni.
Innumerevoli gli sviluppi del percorso: dai tappeti realizzati durante l’anno per partecipare alle giornate del coding con Ape Be Boot, alla costruzione di una dama e del domino con la tecnica del mosaico , alla ricerca dei giochi di una volta con i materiali di recupero, alla diffusione della “mail art”, ovvero l’ arte postale, per promuovere una particolare forma espressiva artistica, che, per diffondersi, si avvale del sistema postale a livello internazionale.
Ciascuna classe, a seconda dell’ argomento proposto dalle proprie insegnanti, ha potuto scrivere delle lettere e poi decorare in modo creativo ed “unico” le proprie buste.
Ma poi per il progetto lettura della scuola primaria Marconi tanti lapbook…dalla grammatica alla matematica… dalle scienze e alla storia…
Tutto è diventato pagine di coloratissimi lapbook con divertenti finestrelle che si aprono e si chiudono per nascondere i “segreti” della conoscenza dai lavori realizzati per il progetto “I tesori pontini” ai lavori riguardanti la prevenzione del bullismo ed il Progetto Intercultura.
Non sono mancati libri di tutti i tipi: da quelli “in scatola”, ovvero racchiusi in una piccola scatolina che, una volta aperta, diventa un libro a fisarmonica, ai libri dalle forme più svariate, ai libri realizzati con la nuovissima tecnica del coding e della pixel art! Insomma, libri per tutti i gusti!
Novità molto apprezzata da tutti i visitatori è stata la modalità di esposizione e di illustrazione!!
I bambini accoglievano il pubblico che numeroso è accorso in visita alla scuola primaria Marconi.
Ogni classe era rappresentata da un piccolo gruppo di alunni che si è alternato nel corso delle due giornate e illustrava al pubblico i lavori realizzati nel corso dell’anno!
Per i visitatori è stato coinvolgente essere accolti dal proprio figlio, nipote, fratello, sorella, amico ecc..
Si sono trasformati in autori- editori dei libri e hanno spiegato e raccontato il proprio lavoro.
Il loro contagioso e gioioso entusiasmo ha lasciato tutti piacevolmente sorpresi e ha permesso di apprezzare maggiormente tutta la fatica e l’ impegno che i bambini hanno impiegato per realizzare i propri lavori!
Con la loro meravigliosa creatività, i bambini ci hanno fatto scoprire che i libri non sono solo quelli che si leggono, ma anche quelli che si costruiscono, si sfogliano, si guardano, si toccano!